Il Segretario di Stato alle Finanze, Marco Gatti, è intervenuto pubblicamente per chiarire la posizione del governo sulla futura riforma dell’Imposta Generale sui Redditi (IGR), rispondendo alle preoccupazioni sollevate da alcune forze politiche e operatori economici. “Non esiste alcuna intenzione di penalizzare i contribuenti – ha dichiarato – e ogni valutazione avverrà con il massimo confronto”.
Gatti ha bollato come “ingiustificato” il clima di allarmismo che si è diffuso negli ultimi giorni, spiegando che la riforma è ancora nella fase preliminare, con tavoli di lavoro aperti e interlocuzioni in corso con le categorie interessate.
Un percorso ancora in costruzione
Il Segretario ha spiegato che non esistono ancora testi ufficiali né decisioni definitive. L’obiettivo del governo è quello di costruire un sistema fiscale più equo ed efficiente, in grado di garantire sostenibilità per il bilancio pubblico senza gravare eccessivamente su cittadini e imprese. “Nessuno vuole introdurre misure punitive – ha ribadito – ma solo razionalizzare e rendere il sistema più moderno”.
Secondo Gatti, è essenziale che ogni proposta sia discussa in modo serio e non venga strumentalizzata per fini politici. L’ascolto, ha aggiunto, è parte integrante del metodo che si intende seguire.
Nessun impatto su salari e pensioni
Tra i timori sollevati in questi giorni, vi è quello relativo a possibili effetti negativi sui redditi da lavoro e da pensione. Anche su questo punto, Gatti ha voluto essere chiaro: “Non è in discussione l’introduzione di imposte aggiuntive su chi lavora o percepisce una pensione. Chi ha fatto circolare queste voci, lo ha fatto senza alcun fondamento”.
Il Segretario ha inoltre sottolineato che ogni passo sarà concertato con le parti sociali, le associazioni di categoria e i cittadini, in un processo di confronto trasparente.
Un sistema da modernizzare, non da appesantire
Gatti ha infine ricordato che la necessità di aggiornare l’attuale sistema fiscale nasce da un’esigenza di adeguamento alle sfide economiche contemporanee. La semplificazione normativa e l’eliminazione delle distorsioni sono, a suo avviso, punti cardine per creare un ambiente favorevole allo sviluppo economico e agli investimenti, senza intaccare il potere d’acquisto delle famiglie.
La riforma dell’IGR, ha assicurato, sarà costruita su principi di equità, trasparenza e sostenibilità, senza cedere alla tentazione di facili soluzioni impopolari.
Invito alla responsabilità nel dibattito pubblico
Il Segretario ha concluso il suo intervento chiedendo un approccio più responsabile da parte delle forze politiche e degli attori pubblici: “Chi ha ruoli istituzionali o voce pubblica dovrebbe contribuire al confronto con proposte e non con slogan”.
Il governo, ha ribadito, continuerà a lavorare in modo aperto e collaborativo, con l’obiettivo di costruire una riforma che sia davvero nell’interesse del Paese.