Ad un anno dal giuramento del Congresso di Stato, Repubblica Futura rompe il silenzio e lancia un durissimo attacco al Segretario di Stato per il Turismo, Federico Pedini Amati, accusandolo di comportamenti autoritari, scelte discutibili e di un bilancio turistico che lascia più ombre che risultati.
In un comunicato al vetriolo, il primo partito di opposizione parla apertamente di fine legislatura e denuncia una gestione personalistica e disinvolta delle istituzioni da parte di quello che definisce provocatoriamente “il premier in pectore”.
Turismo in crisi e zero eredità politica
Secondo Repubblica Futura, dopo cinque anni al governo, il lascito di Pedini Amati nel settore turistico sarebbe pressoché nullo. Al contrario, si fa riferimento a un quadro desolante: negozi chiusi con cartelli “affittasi”, ristoranti che aprono e chiudono nel giro di pochi mesi, e il cantiere eterno del Nido del Falco, che continua a rimanere simbolo di una progettualità mai completata.
A fronte di questi risultati, l’opposizione sottolinea come il Segretario di Stato sembri più impegnato in trasferte, consulenze, serate mondane e gesti plateali, piuttosto che in un’azione politica concreta per rilanciare il turismo sammarinese.
IGR e bilancio: troppe ombre, poche risposte
Nel mirino di Repubblica Futura anche le recenti manovre fiscali, in particolare la riforma IGR. Viene definita una “riforma magica”, capace di aumentare le entrate senza apparentemente toccare cittadini e imprese, un paradosso che solleva dubbi su coperture e trasparenza.
Allo stesso modo, la variazione tecnica di bilancio è giudicata opaca: aumentano misteriosamente le spese in alcuni settori, senza che siano fornite motivazioni convincenti. Tutto ciò alimenta la percezione di una gestione lontana da criteri di razionalità ed equilibrio.
Clima politico surriscaldato e minacce in aula
Non manca una forte critica al clima di tensione istituzionale. Il Segretario di Stato viene descritto come un “uomo solo al comando” che alza i toni, urla in aula, minaccia denunce e adotta posture più da “bulletto di quartiere” che da ministro.
Repubblica Futura rivendica con fermezza il proprio ruolo in Consiglio Grande e Generale, dichiarando di non voler subire intimidazioni, né verbali né mediatiche, e invita la maggioranza e il PSD a riflettere su questi atteggiamenti che screditano l’immagine delle istituzioni.
“Fermatelo”: l’appello alla maggioranza
Il comunicato si conclude con un appello accorato a tutte le “persone serie” che siedono in maggioranza e nel Congresso di Stato: “Fermatelo, non per noi ma per il bene delle istituzioni”. Viene ricordato che il 9 luglio non c’è stato alcun plebiscito, e che nessuno ha votato per assegnare poteri speciali a Pedini Amati, il cui atteggiamento, secondo RF, è ormai incompatibile con un normale confronto democratico.
Il richiamo è netto: basta teatrini, basta proclami da palcoscenico, serve responsabilità, soprattutto in vista delle sfide future e del dialogo con l’Europa. Perché – conclude RF – il conto di tutto questo lo stanno pagando i cittadini, tra riforme fiscali e interessi sul debito pubblico.