Il Teatro Titano ha ospitato l’assemblea congressuale di Repubblica Futura, intitolata “Oltre gli schemi, dentro il cambiamento. Valori e politiche per la Repubblica del futuro”. L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali, tra cui l’ambasciatore d’Italia sul Titano, Fabrizio Colaceci, rappresentanti di partiti sammarinesi e delle forze sociali. L’apertura è stata segnata dall’esecuzione degli inni nazionale ed europeo, simbolo dell’orientamento pro-europeo del partito.
Interventi dei vertici del partito
Ingrid Casali, presidente dell’assemblea congressuale, ha dato il via ai lavori esprimendo la speranza di trovare soluzioni condivise per le sfide del Paese. Roberto Giorgetti, presidente di Repubblica Futura, ha sottolineato la necessità di una politica che si adatti alla realtà attuale, superando le vecchie ideologie e offrendo stabilità senza ancorarsi al passato. Ha evidenziato l’importanza di affrontare temi cruciali come la sostenibilità dello Stato sociale, l’equilibrio del bilancio statale e la riflessione sulla sovranità e identità nazionale.
Contributi e riflessioni
Mara Valentini, coordinatrice del partito, ha ringraziato i vertici uscenti e ha ricordato le battaglie politiche affrontate in aula. Ha sottolineato l’importanza di comprendere il ruolo di San Marino nel contesto internazionale, evidenziando la necessità di un rapporto stretto con l’Italia e un orientamento verso l’Europa. Valentini ha espresso rammarico per la mancanza di informazioni dettagliate sull’Accordo di Associazione con l’UE, auspicando una maggiore trasparenza e coinvolgimento.
Saluti istituzionali e messaggi di collaborazione
I Capitani Reggenti, Denise Bronzetti e Italo Righi, hanno inviato un messaggio sottolineando l’importanza del congresso come occasione per interpretare le sfide attuali attraverso il dialogo e il confronto con le altre forze politiche. Hanno ribadito che è dal dialogo e dal confronto che nasce la migliore politica.
Prospettive future
Repubblica Futura si presenta come una forza politica pronta a collaborare con tutte le componenti del Paese, mantenendo saldi i propri valori e guardando al futuro con una visione europea. Il congresso ha rappresentato un momento di riflessione e di apertura, con l’obiettivo di costruire una Repubblica più moderna, inclusiva e integrata nel contesto europeo.