Si è conclusa la seduta della Commissione Consiliare Permanente dedicata all’esame del progetto di legge sull’ICEE (Indicatore della Condizione Economica Equivalente) e alla relazione sullo stato del sistema scolastico.
Nel corso dei lavori, i consiglieri di Repubblica Futura, Enrico Carattoni e Maria Katia Savoretti, hanno espresso preoccupazione per l’impatto che il nuovo indicatore potrà avere in combinato disposto con la riforma dell’IGR, sottolineando la necessità di garantire equilibrio tra equità sociale e tenuta economica.
Dubbi sull’impatto dell’ICEE e sulla riforma fiscale
Pur condividendo gli obiettivi generali del provvedimento, Repubblica Futura ha evidenziato che l’introduzione dell’ICEE rischia di generare effetti collaterali sul ceto medio e sui lavoratori dipendenti, pilastri dell’economia sammarinese.
Secondo la formazione di opposizione, la norma non modifica la natura di alcuni istituti, come la legge sul diritto allo studio, e ciò potrebbe tradursi in una redistribuzione interna delle stesse risorse, piuttosto che in un reale ampliamento del sostegno alle fasce più deboli.
Il timore è che la combinazione tra ICEE e la riforma dell’imposta generale sui redditi finisca per deprimere i consumi interni, con ripercussioni sul tessuto economico della Repubblica.
Il nodo dei decreti attuativi e il ruolo del Consiglio
Un elemento giudicato positivo da Repubblica Futura riguarda la decisione di sottoporre i decreti attuativi al Consiglio Grande e Generale, dopo che nella prima stesura il governo aveva previsto un percorso interamente delegato all’esecutivo.
Nonostante ciò, il movimento parla di “improvvisazione e lavoro a compartimenti stagni”, criticando l’assenza di una visione complessiva e il mancato coinvolgimento del Consiglio nel processo decisionale.
Scuola, tensioni e mancanza di progettualità
Nel mirino del partito anche la gestione della politica scolastica, oggetto della seconda parte della seduta. Repubblica Futura ha denunciato l’assenza del Segretario di Stato per l’Istruzione durante parte dei lavori e la mancanza di una strategia chiara per il futuro del sistema educativo sammarinese.
Il movimento parla di “tira e molla” continuo sul reclutamento del personale docente e sulle scadenze fissate al 31 dicembre 2025, oltre che di scelte non condivise relative alla chiusura e al trasferimento di alcuni plessi scolastici.
Secondo quanto emerso in Commissione, la relazione presentata non sarebbe stata distribuita in anticipo ai consiglieri, un fatto interpretato come ulteriore segnale di disorganizzazione.
“Serve un confronto con esperti e insegnanti”
Repubblica Futura ha rilanciato la proposta, già avanzata dal corpo docente, di attivare tavoli tecnici con esperti del settore per affrontare le sfide legate al reclutamento, alla qualità dell’insegnamento e alla definizione di un modello educativo di lungo periodo.
Il movimento si dice disponibile a collaborare con il Segretario di Stato Teodoro Lonfernini per individuare soluzioni che garantiscano merito, professionalità e continuità del servizio scolastico, ma lamenta che finora tale apertura non sia stata accolta.
“Un governo scollegato dalla realtà”
Nella parte finale del comunicato, Repubblica Futura ha usato toni duri nei confronti dell’esecutivo, accusandolo di essere “sempre più staccato dal mondo reale” e di affrontare i temi cruciali per il Paese con leggerezza.
Il riferimento è anche alla prossima discussione in Consiglio Grande e Generale sulla riforma IGR, per la quale – secondo l’opposizione – non vi sarebbe stato alcun confronto con le minoranze dopo la fase in Commissione Finanze.
“Il governo balla mentre il Titanic affonda”, sintetizza il movimento, attribuendo a maggioranza ed esecutivo la responsabilità politica di un percorso normativo definito “un pastrocchio” e privo di reale condivisione istituzionale.