Repubblica Futura: “Bilancio 3.0? No, siamo ai debiti e alle cambiali”

Repubblica Futura, giustizia: "Risposta sottotono da parte della maggioranza"

Condividi

Repubblica Futura interviene con toni critici sulla delibera del Congresso di Stato n. 2 del 14 ottobre 2025, avente per oggetto il progetto di sviluppo “SMaC 3.0”, definendola “una delle tante perle della gestione gattiana del bilancio”.
Secondo il movimento, il provvedimento rappresenta l’ennesimo esempio di scarsa pianificazione finanziaria e di gestione “scriteriata” delle risorse pubbliche.

“Autorizzata una spesa senza copertura finanziaria”

La delibera prevede un’integrazione di 190.000 euro al capitolo di bilancio “Trasferimento a Poste San Marino S.p.A. per acquisto beni strumentali San Marino Card”.
Repubblica Futura sottolinea come, “nel mondo ideale di Marco Gatti”, sia stato autorizzato un progetto di spesa senza che vi fossero fondi disponibili, demandando alla Ragioneria Generale dello Stato l’integrazione degli stanziamenti “in sede di Variazione al Bilancio di Previsione per l’esercizio finanziario 2025”.

“Il 14 ottobre – mentre Gatti e Fabbri avevano la valigia in mano o erano già in volo per Washington – il Congresso di Stato autorizza un progetto di spesa con soldi che al momento non ci sono”, scrive Repubblica Futura.

“Mentre si autorizzano spese, si emettono 50 milioni di debito pubblico”

Il comunicato evidenzia inoltre che, nella stessa giornata, il Congresso di Stato ha adottato la delibera n. 20 del 14 ottobre 2025, relativa all’emissione di titoli del debito pubblico per 50 milioni di euro, con tasso fisso del 2% e scadenza al 23 dicembre 2026.
“Come si sa, la gatta frettolosa fa i gattini ciechi”, si legge nella nota, per sottolineare la rapidità con cui sarebbe stato approvato il provvedimento, poi subito modificato.

“Autorizzato in 24 ore un progetto da 200.000 euro”

Repubblica Futura definisce “sconcertante” il metodo di governo:
“Il governo, in meno di 24 ore, valutata positivamente la proposta e la pianificazione del progetto ‘SMaC 3.0’, trasmessa il 13 ottobre 2025, autorizza una spesa di quasi 200.000 euro, circa l’1% dei venti milioni di nuove tasse che Gatti ci imporrà dal 2026”.

L’iniziativa, che prevede la trasformazione del POS nello strumento principale di certificazione fiscale tramite la nuova App SmPay, sarebbe stata approvata “senza un’adeguata copertura economica”.
“È come se il CdA di un’azienda autorizzasse in meno di 24 ore un progetto dal costo importante ma senza soldi, confidando che la banca – in questo caso il Consiglio Grande e Generale – lo finanzi”, osserva il movimento.

“Una gestione poco rispettosa delle risorse pubbliche”

Repubblica Futura conclude denunciando un metodo di governo privo di programmazione, affermando che “una corretta gestione del bilancio dello Stato si fa con la pianificazione delle spese, non approvando progetti in poche ore quando non ci sono i fondi”.

“Con Marco Gatti siamo ai debiti e alle cambiali – si legge nella nota –. Tanto alla fine pagheremo noi con le tasse. È un modo di governare poco rispettoso del denaro pubblico e dei cittadini che dovranno sostenere nuovi sacrifici”.

Autore

Leggi anche