Repubblica Futura attacca il Governo: “La difesa sulla consulenza Altafini è grottesca e offensiva per il Paese”

Repubblica Futura, giustizia: "Risposta sottotono da parte della maggioranza"

Condividi

Dopo le polemiche esplose sulla consulenza affidata a José Altafini per la ricerca di atleti in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 2028, Repubblica Futura torna all’attacco, criticando duramente la reazione del Congresso di Stato, accusato di aver risposto “in modo maldestro” alle critiche arrivate da cittadini e media.

“Altro che spiegazioni – scrive RF – in un mondo normale sarebbero arrivate le scuse per aver messo sulla graticola un ex calciatore classe 1938, totalmente fuori ruolo nel cercare atleti olimpici per la Repubblica di San Marino.”

Il movimento definisce Altafini “un alieno rispetto allo sport sammarinese e al movimento olimpico nazionale”, sottolineando come la vicenda sia diventata motivo di scherno anche sui media italiani.

“Un governo che mente e spreca denaro pubblico”

Repubblica Futura accusa il Governo di aver reagito con “arroganza e falsità” alle critiche, e parla di “comunicato farneticante” da parte del partito di maggioranza che sostiene il PDCS. “Capiamo che non faccia piacere che un’opposizione eserciti il suo ruolo, ma la delibera Altafini è solo una delle tante perle nel settore delle consulenze”, afferma la nota.

Il movimento cita come esempi il commercialista di Riccione, incaricato per oltre 200.000 euro per una riforma IGR definita “fallimentare”, e una consulenza politica con rimborso spese affidata da un’altra Segreteria “a un ex politico che quando si tratta di viaggiare è sempre pronto a cambiare passaporto di partito”.

“Ciò che sfugge ai dieci Segretari di Stato – prosegue RF – è che quei quattrini sono soldi pubblici, spesso buttati per attività inutili.”

“Viaggi, elicotteri e business class: lo stile del Governo”

Il comunicato si fa poi ancora più duro: “Il Governo ha appena rinnovato il debito con una nuova emissione da 50 milioni di euro, mentre altri 20 milioni arriveranno dalle tasse imposte da Gatti: 70 milioni che, a giudicare dal tono del Congresso di Stato, sono già spesi.”

RF ironizza sugli eccessi e sui privilegi della classe politica: “C’è la MotoGP a Misano? Giù tutti in elicottero, perché fare la fila come la gente normale è fastidioso. Ci sono conferenze inutili in giro per il mondo? Meglio partire in business class, con scorta e amici al seguito, piuttosto che annoiarsi in Consiglio.”

“Siti anti-UE, giochi di potere e opacità”

Repubblica Futura respinge anche le accuse di anti-europeismo arrivate dal Governo, rivendicando il proprio impegno per il percorso di integrazione con l’Unione Europea. “Guardatevi in faccia – scrive il movimento – e chiedetevi chi lavora davvero per l’Europa e chi invece sostiene siti esteri anti-UE. Il problema non siamo noi, ma la vostra incoerenza.”

Il comunicato denuncia poi l’opacità del Congresso di Stato nella gestione delle delibere e delle consulenze: “Questo Governo decide a suo piacimento quali atti pubblicare e quali tenere nascosti. Così si scopre per caso che abbiamo comprato un campo in mezzo alla nebbia per 12 milioni di euro, mentre restano misteriose le voci sulla presunta vendita di una banca di Stato.”

“Un Governo fuori controllo”

Per Repubblica Futura, l’attuale esecutivo ha superato “ogni soglia di decenza” e si regge su una logica di potere e di privilegio: “Dieci persone che viaggiano più di quanto governino, che affidano consulenze surreali e che confondono la politica con il turismo istituzionale. Altafini ne è solo l’ennesimo simbolo.”

Il movimento chiude con una stoccata finale: “Questo è un Governo che si muove a colpi di umore mattutino e che tratta le risorse pubbliche come un bancomat. Ma il conto, alla fine, lo pagano i cittadini.”

Autore

Leggi anche