Regole, apertura, crescita: la proposta di San Marino per le imprese

Prima Torre: dispiegamento di soccorsi dopo la segnalazione di una caduta

Condividi

San Marino sceglie la strada più complessa, ma anche la più solida: innovare senza rinunciare alle regole, aprirsi ai mercati senza svendere la propria identità. È questa la visione delineata dal Segretario di Stato all’Industria, Rossano Fabbri, in un’intervista a Milano Finanza che segna un punto fermo nel dibattito sul futuro economico del Paese.

Innovazione sì, ma con regole

Fabbri ha chiarito che San Marino non punta a diventare un porto franco dove aggirare dazi o norme, bensì un laboratorio competitivo capace di sostenere le imprese con strumenti trasparenti e moderni. Tra questi, un ruolo di primo piano avranno le sandbox tecnologiche, spazi regolati di sperimentazione che consentiranno di testare innovazioni e nuovi modelli senza rischi per i consumatori o per la stabilità del sistema. Una scelta che privilegia la serietà e la credibilità sul breve vantaggio delle scorciatoie.

Il valore dell’accordo con l’Unione Europea

Il percorso dell’Accordo di associazione con l’UE è parte integrante di questa strategia. Per Fabbri non si tratta solo di un traguardo diplomatico, ma di un vero volano di crescita. L’apertura regolata al mercato europeo significa attrarre investimenti, consolidare la fiducia internazionale e offrire nuove opportunità alle imprese sammarinesi. Un passo necessario per rendere il Paese protagonista nei comparti più dinamici dell’economia globale.

Settori strategici per il futuro

La visione tracciata guarda a quattro pilastri: digitale, automotive, green economy e space economy. Ambiti nei quali i limiti dimensionali di San Marino possono trasformarsi in vantaggi competitivi, consentendo rapidità decisionale, flessibilità normativa e capacità di attrarre progetti innovativi che cercano ecosistemi più agili.

Paure e opportunità

Ogni cambiamento porta con sé timori e resistenze. Ma, come sottolinea Fabbri, la sfida si vince solo con la concretezza dei fatti e con la capacità della politica di offrire soluzioni reali. La credibilità internazionale, la tutela dei cittadini e la crescita delle imprese passano da un equilibrio delicato: saper innovare senza indebolire la cornice delle regole.

Una visione di Paese

La linea indicata è quella di un San Marino che non insegue modelli precostituiti, ma che sa anticipare le sfide, puntando su apertura, sostenibilità e trasparenza. Una strategia che vuole trasformare il piccolo Stato in un punto di riferimento per l’impresa moderna, dove dimensioni ridotte e agilità amministrativa diventano fattori di forza e non di debolezza.

Autore

Leggi anche