“Guai a toccare il Rallylegend”, esordisce Repubblica Futura in una nota che invita a riflettere sulla gestione dell’evento motoristico più popolare della Repubblica di San Marino. L’edizione 2025, che secondo le stime avrebbe richiamato oltre 100.000 persone, diventa per il movimento il simbolo di un sistema che ha smarrito il senso della misura.
Il riferimento non è solo al pubblico record, ma anche al contributo di 100.000 euro erogato dal Governo alla vigilia della manifestazione. “Un segnale chiaro – scrive RF – del modo in cui il Segretario di Stato per le Finanze intende gestire la spesa pubblica: la delibera è arrivata il giorno prima dell’evento, una programmazione degna di una barzelletta”.
Tra sicurezza e sostenibilità
Il movimento non mette in discussione il valore dell’evento, anzi: “Ci rallegriamo per il successo degli organizzatori sammarinesi, capaci di portare il Rallylegend a una dimensione mondiale”, ma chiede un cambio di passo.
Per RF è necessario un accordo pluriennale che definisca in modo trasparente i costi per lo Stato e preveda investimenti strutturali sulla sicurezza e sulla sostenibilità. “Serve un modello che estenda i benefici economici oltre il week-end di gara e che renda l’evento più sicuro per tutti”, si legge nella nota.
Le immagini circolate sui social, tra fumogeni, birra a fiumi e comportamenti pericolosi, sono per il movimento la prova di una gestione carente. “Mentre in Europa cresce l’attenzione per la sicurezza degli eventi pubblici, qui da Dogana in su parte lo show tra incendi, petardi e scene da girone dantesco”, denuncia RF.
Un evento da ripensare
Il partito suggerisce di introdurre limiti di accesso al territorio per contenere l’afflusso del pubblico e di avviare uno studio sugli impatti ambientali e sociali della manifestazione. “È inutile che il Segretario all’Ambiente parli di transizione ecologica a Osaka – osserva ironicamente RF – quando in una sola settimana, tra scarichi, fumogeni e rifiuti, si brucia un anno di risparmio energetico”.
L’obiettivo, spiega il movimento, non è ridimensionare il Rallylegend ma renderlo più sostenibile, sicuro e vantaggioso per la comunità, coinvolgendo anche i residenti che ogni anno si trovano a convivere con disagi crescenti.
“Un governo assente”
Repubblica Futura punta il dito contro l’inerzia dell’esecutivo: “Il Governo è totalmente inesistente. L’unico atto concreto è stato aumentare il contributo a 100.000 euro”. E affonda: “Per Gatti è chiaro che aumentando le tasse i soldi si trovano, e magari i rally sono diventati uno dei settori dove investire le somme prelevate dalle tasche di pensionati, lavoratori e imprenditori”.
Per il movimento, il Rallylegend rappresenta oggi un evento sfuggito di mano, che richiede regole, visione e programmazione. “Nel mondo si lavora per ottimizzare gli investimenti e ridurre l’impatto sulla popolazione. San Marino, invece, naviga a vista”, conclude la nota.