l Partito dei Socialisti e dei Democratici ha lanciato un duro attacco contro quella che definisce una vera e propria “manovra di sabotaggio istituzionale”. Al centro della polemica, l’ipotesi di un rinvio del referendum sulla trasparenza nella pubblica amministrazione, una consultazione fortemente voluta dai cittadini e già validata dal Collegio Garante.
Accuse alla maggioranza
Secondo il PSD, le proposte di legge presentate in Commissione Affari Istituzionali da esponenti della maggioranza non avrebbero altro scopo se non quello di congelare l’iniziativa referendaria. Dietro la facciata di una riforma normativa, il partito vede un chiaro tentativo di impedire ai cittadini di esprimersi su un tema cruciale.
Un attacco alla democrazia diretta
Per i vertici del PSD, agire in corso d’opera per riscrivere le regole del gioco è un atto grave e pericoloso. “Si vuole bloccare il diritto dei sammarinesi di decidere, con il pretesto di una riforma che arriva fuori tempo massimo”, dichiarano. Il partito ribadisce che l’accesso alle informazioni e la trasparenza amministrativa sono pilastri fondamentali della democrazia.
Pronti alla mobilitazione
Il PSD annuncia battaglia in ogni sede, dal Consiglio Grande e Generale fino alle piazze. “Non ci fermeremo – affermano – davanti a chi vuole mantenere opacità e ambiguità nella gestione pubblica”. L’obiettivo è difendere il valore del referendum come strumento di partecipazione attiva e contrastare chi, secondo loro, ha interesse a non fare luce su determinati meccanismi del potere.
“Fermare il referendum è un atto di arroganza”
Il partito conclude con un messaggio chiaro: ogni tentativo di ritardare o bloccare la consultazione sarà considerato un gesto di prevaricazione politica. “Zittire i cittadini – denunciano – significa tradire la fiducia nelle istituzioni. Non lo permetteremo.”