San Marino si prepara a celebrare la Festa della Libertà, un evento che quest’anno assume un valore politico ben definito. Il PSD e il movimento Libera confermano la loro collaborazione, trasformando la ricorrenza in un’occasione di rafforzamento del loro legame politico e di confronto sulle priorità del governo.
Un anniversario con doppio significato
La liberazione di San Marino, come evidenziato da Luca Lazzari (segretario PSD), si fonda sulla volontà collettiva dei cittadini, non su un intervento militare. Per questo la Festa della Libertà rappresenta non solo memoria, ma anche identità. Il coinvolgimento congiunto di PSD e Libera testimonia la crescita di un rapporto politico solido, nato nell’ambito della recente coalizione di governo.
Obiettivi condivisi e responsabilità istituzionale
Negli interventi pubblici Lazzari ha sottolineato l’importanza di consolidare la coalizione in un’ottica di governo collaborativo. Non ci sono ancora piani definiti, ma l’impegno comune è chiaro: garantire un cambiamento positivo, perseguire il benessere della Repubblica e onorare la responsabilità politica assunta.
Giulia Muratori, segretaria di Libera, ha confermato che la festa sarà anche un momento formativo: sul tavolo temi strategici come riforme sanitarie, infrastrutture, istruzione, turismo e l’Accordo di Associazione con l’Unione Europea. Un dialogo aperto con tutte le forze politiche, in vista della seconda metà della legislatura.
Gioventù protagonista ed eventi aperti
Il 27 luglio il Parco Ausa di Dogana ospiterà un festival dedicato ai giovani: un dibattito su temi nazionali e internazionali, con particolare attenzione all’Europa. A seguire, alle 19, la presentazione della biografia di Marino Venturini, opera di Francesco Morganti. Il 28, alle 20.30, si terrà un incontro aperto a tutti i partiti, con musica e confronti politici, per celebrare la libertà come diritto inalienabile e impegno continuo.