Archiviato il Ferragosto, la politica sammarinese torna a mettersi in moto in vista della ripresa dei lavori consiliari a settembre. Il primo grande appuntamento sul calendario è la Festa dell’Amicizia del Partito Democratico Cristiano Sammarinese (Pdcs), in programma il 22, 23 e 24 agosto, che rappresenta da sempre un momento di confronto e di sintesi per la scena politica del Titano.
Il programma della Festa dell’Amicizia
L’evento sarà preceduto dalla conferenza stampa di presentazione, in agenda per mercoledì 20 agosto. Sono previsti due dibattiti politici centrali: venerdì l’attenzione sarà rivolta ai temi economici, mentre sabato il focus verterà su Europa e rapporti bilaterali con l’Italia. La chiusura, come da tradizione, è affidata alla domenica sera con l’intervento di Gian Carlo Venturini, segretario Dc, che traccerà un bilancio politico e indicherà le prossime linee d’azione.
L’intreccio con il Meeting di Rimini
La Festa dell’Amicizia si terrà in concomitanza con il Meeting di Rimini, in programma dal 22 al 27 agosto, un evento che richiama personalità di rilievo a livello nazionale e internazionale. Tra i nomi più attesi spiccano Mario Draghi e la premier Giorgia Meloni. San Marino sarà rappresentata dal Segretario di Stato agli Esteri Luca Beccari, che parteciperà il 24 agosto al convegno “La presenza della comunità cristiana in Siria e la libertà religiosa”, insieme al Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani.
Le critiche di Repubblica Futura sul turismo
Parallelamente, l’opposizione torna all’attacco. Repubblica Futura (Rf) ha puntato il dito contro la Segreteria di Stato al Turismo, criticando la gestione delle risorse e in particolare i 350mila euro destinati, tramite delibera congressuale, a un contratto di sinergia pubblico-privato legato a una possibile partecipazione di San Marino alle prossime tre edizioni dell’Eurovision Song Contest.
Secondo Rf, le priorità del settore sarebbero altre: investimenti infrastrutturali e una progettualità di lungo periodo, anziché il finanziamento di eventi che garantiscono visibilità immediata ma non generano sviluppo strutturale. «Si poteva fare di meglio? – si domanda l’opposizione –. A che punto siamo con il turismo?». Per il movimento, infatti, il settore turistico risulta «lasciato allo sbando», con scelte politiche che privilegerebbero la ricerca di consenso elettorale a discapito di una strategia innovativa e sostenibile.