Paolo Borsellino, 33 anni dopo: il Comites San Marino ricorda l’eroe della legalità

Paolo Borsellino, 33 anni dopo: il Comites San Marino ricorda l’eroe della legalità

Condividi

Un ricordo carico di commozione e gratitudine quello espresso da Alessandro Amadei, Presidente del Comites San Marino, nel trentatreesimo anniversario della strage di via D’Amelio, in cui perse la vita il giudice Paolo Borsellino insieme a cinque agenti della sua scorta. Un attentato che segnò per sempre la storia d’Italia e che ancora oggi rappresenta un monito potente contro la criminalità organizzata.

Il sacrificio di un uomo giusto

Era il 19 luglio 1992, quando un’autobomba contenente circa 90 chili di tritolo esplose sotto casa della madre del magistrato, a Palermo. Morirono, oltre a Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L’unico sopravvissuto fu l’agente Antonino Vullo. Una tragedia nazionale che, insieme alla strage di Capaci avvenuta appena 57 giorni prima, contribuì a risvegliare le coscienze e ad alimentare una nuova stagione di impegno civile.

Nel suo messaggio commemorativo, Amadei sottolinea come il nome di Borsellino sia diventato un simbolo indelebile di coraggio, integrità e dedizione alla giustizia: «Un uomo che ha speso la sua vita nella lotta alla mafia, sacrificando sé stesso e la sua famiglia».

Un’eredità che parla alle nuove generazioni

Il Presidente del Comites ricorda che, oggi più che mai, la figura di Borsellino rappresenta un faro per chi crede in un’Italia libera dalle mafie, dal malaffare e dalla paura. Il suo esempio continua a ispirare chi, ogni giorno, lavora per costruire una società più giusta e trasparente. «Il suo ricordo – afferma Amadei – è spunto di riflessione per confermare un impegno comune nel contrasto alla criminalità organizzata».

Non si tratta solo di un esercizio della memoria, ma di una rinnovata responsabilità collettiva, soprattutto per le nuove generazioni, chiamate a raccogliere l’eredità morale di chi ha pagato con la vita la propria lotta per la legalità.

Borsellino e Falcone, i volti dell’Italia che resiste

Nell’omaggio di Amadei c’è anche il richiamo forte al legame con Giovanni Falcone, ucciso a Capaci il 23 maggio dello stesso anno. Due uomini diversi ma uniti da un destino comune, da una battaglia condivisa e da una visione dello Stato come presidio di libertà e legalità.

«L’eredità dei due eroi della legalità – conclude Amadei – continua ad ispirare, essendo Borsellino e Falcone ricordati come simboli di una strenua ricerca della giustizia contro il potere insidioso del crimine organizzato».

Una memoria che il Comites San Marino ha voluto onorare pubblicamente, con il chiaro intento di non lasciare spazio all’oblio, ma di trasformare ogni anniversario in un momento di consapevolezza civile.

Autore

Leggi anche