Come annunciato nella recente conferenza stampa congiunta, le opposizioni – Repubblica Futura, Domani Motus Liberi e Movimento Civico Rete – hanno iniziato a presentare un pacchetto di cinque interpellanze e interrogazioni per fare luce su temi ritenuti di particolare rilevanza per la gestione della cosa pubblica. La prima, trasmessa alla stampa, riguarda il concorso per la copertura di un posto di Guardia Ecologica (Guaeco) e tocca direttamente la figura del Segretario di Stato Federico Pedini Amati.
Il contesto: stagione venatoria e concorso pubblico
La stagione venatoria 2025/2026 si è aperta ufficialmente il 1° settembre, come previsto dal Decreto Delegato n.95/2025. Le Guardie Ecologiche, come ogni anno, sono chiamate a garantire vigilanza e supporto ai cacciatori, ma quest’anno l’attenzione è maggiore perché – ricordano le opposizioni – “per la prima volta avremo un guardiacaccia anche al Congresso di Stato”.
Il riferimento è alla delibera del 23 maggio 2025, con cui il Congresso di Stato ha approvato la graduatoria del concorso pubblico n.13/2023/CP per il ruolo di Guardia Ecologica. Un bando che, stando a quanto dichiarato pubblicamente, sarebbe stato vinto proprio dal Segretario Pedini Amati.
I dubbi sollevati
Nell’interpellanza firmata da Nicola Renzi (RF), Fabio Righi (DML) ed Emanuele Santi (Rete), vengono poste sette domande al Governo:
-
quante Guardie Ecologiche sono state assunte a seguito del concorso;
-
la data di entrata in servizio dei vincitori e l’eventuale concessione di deroghe;
-
l’inizio o meno del periodo di prova e l’eventuale porto d’armi previsto;
-
l’aumento delle spese di bilancio per il vestiario (+4.000 euro) e la sua destinazione;
-
l’attuale consistenza dell’organico, i possibili pensionamenti e le criticità in vista della stagione venatoria;
-
eventuali deroghe concesse al Segretario Pedini Amati per l’entrata in servizio e per il periodo di prova;
-
la valutazione dello status del Segretario come dipendente pubblico durante il periodo di prova e il suo equiparamento o meno a un normale dipendente.
Le opposizioni chiedono risposta scritta e documentazione a corredo per tutti i quesiti formulati.
Il nodo politico
La questione è delicata perché riguarda da vicino la posizione di un Segretario di Stato in carica che, parallelamente, avrebbe vinto un concorso pubblico. Le opposizioni vogliono chiarire se vi siano state deroghe, privilegi o trattamenti particolari, e soprattutto se l’Amministrazione stia gestendo il caso con la necessaria trasparenza.
La vicenda, sottolineano i firmatari, assume particolare rilevanza in concomitanza con l’apertura della stagione venatoria, momento cruciale per l’attività delle Guardie Ecologiche.