Nuovo ospedale, Repubblica Futura: “Serve chiarezza sul modello di sanità e sulla finanza di progetto”

Repubblica Futura, giustizia: "Risposta sottotono da parte della maggioranza"

Condividi

La decisione del Congresso di Stato, adottata il 30 settembre, di avviare la redazione di uno studio di fattibilità per il nuovo ospedale di San Marino riaccende il dibattito politico. Per Repubblica Futura, la mossa arriva “con la consueta enfasi e la solita tempistica propagandistica”, proprio mentre il Governo collega la realizzazione del nosocomio alla riforma IGR e al reperimento di nuove risorse.

Il movimento parla di un’operazione “che lascia più ombre che certezze”, ricordando come in passato siano già state spese ingenti somme per consulenze e studi antisismici sulla struttura attuale, “senza risultati concreti”.

La domanda di fondo: quale modello di sanità?

Repubblica Futura torna a porre una questione di metodo e di visione: prima del progetto serve definire il modello di sanità del futuro. “Come può essere realizzato un ospedale se non si chiarisce quale sarà il sistema che dovrà ospitare?”, si chiede il movimento, sottolineando l’importanza di coniugare i principi di universalità e gratuità, sanciti dalla legge fondativa dell’ISS del 1955, con quelli di qualità e sostenibilità.

Secondo RF, Governo e maggioranza “non hanno alcuna idea chiara” su questi aspetti. Gli strumenti normativi approvati – come il Modello Organizzativo dell’ISS, il Fabbisogno e il Piano Sanitario – non offrirebbero, secondo il movimento, una base coerente per pianificare un’opera di questa portata. “Sono stati adottati in modo confuso, invertendo la logica della pianificazione: prima gli organigrammi, poi i principi”, scrive RF.

La questione della finanza di progetto

Uno dei punti più critici riguarda il metodo di finanziamento: il Governo ha annunciato che la costruzione del nuovo ospedale sarà affidata alla finanza di progetto, ossia un modello che prevede la partecipazione di investitori privati nel finanziamento e nella gestione dell’opera.

Repubblica Futura mette in guardia: “Poiché l’ospedale non potrà certo ripagarsi con l’attività dell’edicola o del bar, è evidente che i privati dovranno rientrare dai loro investimenti attraverso le attività sanitarie”. Una prospettiva che, secondo il movimento, richiede la massima trasparenza su quali servizi pubblici potrebbero essere affidati a gestioni private.

Se invece non è prevista alcuna forma di gestione privata, avverte RF, “allora quella annunciata non sarà finanza di progetto, ma semplice debito pubblico travestito da innovazione finanziaria”.

Una normativa da aggiornare

Il movimento ricorda inoltre che la finanza di progetto a San Marino è regolata dal Decreto Delegato 97/2011, una norma “mai applicata e ormai desueta”, che renderebbe di fatto difficile attuare questo tipo di operazioni.

Prima di bandire gare o promuovere investimenti, per RF sarebbe necessario aggiornare il quadro normativo, coinvolgendo il Consiglio Grande e Generale e le categorie professionali ed economiche. “Serve un dibattito pubblico serio – scrive il movimento – perché la costruzione del nuovo ospedale riguarda il futuro della sanità sammarinese per i prossimi cinquant’anni”.

“Chiarezza e serietà, non propaganda”

Repubblica Futura conclude chiedendo trasparenza, partecipazione e responsabilità nelle scelte strategiche: “Non vogliamo strumentalizzare il tema, ma pretendiamo che Governo e maggioranza chiariscano quale modello intendono adottare e con quali strumenti intendono realizzarlo. Non si può affrontare un investimento di questa portata con la stessa leggerezza comunicativa con cui si annunciano le riforme fiscali”.

Autore

Leggi anche

Consegnati i nuovi vaccini contro il Covid-19

Sono giunti ieri al Centro Farmaceutico dell’Istituto per la Sicurezza Sociale, i nuovi vaccini di ultima generazione contro il COVID-19. La consegna è avvenuta grazie all’ottima collaborazione con il Ministero della Salute della Repubblica italiana