Nuova interrogazione di Repubblica Futura sul trasferimento di arredi e tecnologie all’UGRAA

Riflettori puntati sul trasferimento di arredi e tecnologie all’UGRAA: il gruppo consiliare chiede chiarezza al Governo

I Capitani Reggenti sollecitano riforme istituzionali e l'accordo con l'UE

Condividi

I Consiglieri di Repubblica Futura tornano a interrogare il Governo in merito alla vicenda del trasferimento dell’ex Direttore dell’AASLP, Giuliana Barulli, presso l’UO UGRAA, sollevando nuovi interrogativi su atti mancanti, costi non rendicontati e possibili omissioni da parte della Segreteria di Stato.

Una risposta che lascia aperte molte domande

La prima interrogazione risale al 31 gennaio 2025, quando i Consiglieri Nicola Renzi, Antonella Mularoni e Matteo Casali chiesero conto, tra le altre cose, del trasferimento degli arredi e delle dotazioni tecnologiche utilizzate dall’allora direttore AASLP verso i nuovi uffici. La risposta del Segretario di Stato competente è arrivata soltanto due mesi dopo, il 31 marzo, ben oltre i tempi previsti e ritenuta dai firmatari lacunosa e reticente.

Una delibera importante non menzionata

Particolarmente rilevante, secondo i Consiglieri, è la mancata menzione nella risposta della delibera del CdA AASLP n. 34 del 18 febbraio 2025. Il documento, già approvato al momento della risposta alla prima interrogazione, stabiliva la restituzione dei beni prelevati e sollecitava l’avvio di una segnalazione alla Direzione Generale della Funzione Pubblica per eventuali sanzioni disciplinari.

La sua esclusione viene interpretata come un atto grave, difficilmente giustificabile con la sola disattenzione, soprattutto considerando che la Segreteria di Stato è rappresentata nel CdA stesso.

Nuovi quesiti su autorizzazioni, costi e responsabilità

La nuova interrogazione si compone di nove domande puntuali. Si chiede:

  • se e quando sia avvenuto il trasferimento dei beni;

  • quali siano gli atti autorizzativi a supporto;

  • quale sia stato il costo iniziale per l’allestimento dell’ufficio dell’ex direttore;

  • chi abbia sostenuto le spese di trasloco;

  • se il Collegio Sindacale AASLP fosse a conoscenza dei fatti;

  • l’identità dell’autore del protocollo 2025/0000163 relativo alla cessione di beni;

  • se siano stati rispettati i mandati del CdA in merito alle sanzioni disciplinari.

Tutti i punti sono accompagnati dalla richiesta di evidenze scritte e documentazione ufficiale.

Una questione di trasparenza

Il gruppo consiliare ribadisce la necessità di chiarezza e trasparenza su una vicenda che coinvolge beni pubblici e risorse economiche, e che, a loro avviso, rischia di minare la fiducia dei cittadini nella corretta gestione della cosa pubblica. Si attende ora una risposta formale e completa da parte del Governo, che possa fare luce su tutte le criticità sollevate.

Autore

Leggi anche