Molestie sul lavoro: sei donne su dieci vittime, ma la maggior parte non denuncia

Molestie sul lavoro: sei donne su dieci vittime, ma la maggior parte non denuncia

Condividi

Sei donne su dieci hanno subito violenza o molestie sul lavoro, ma solo una minoranza ha trovato il coraggio di denunciarlo. È questo il dato più allarmante che emerge da una recente indagine promossa dalle federazioni sindacali sammarinesi CSdL e CDLS, con la collaborazione dell’associazione Noi Donne San Marino. Un’iniziativa nata per fare luce su un fenomeno spesso taciuto, che continua a consumarsi in silenzio nei luoghi di lavoro, anche nella Repubblica del Titano.

L’indagine, condotta attraverso un questionario anonimo, ha raccolto testimonianze dirette e ha tracciato un quadro preoccupante: molte donne hanno vissuto situazioni di molestia o violenza fisica o psicologica, ma nella stragrande maggioranza dei casi hanno deciso di non parlarne.

La paura e il timore del giudizio bloccano le denunce

Una delle evidenze principali del sondaggio è proprio la difficoltà di denuncia. I motivi sono molteplici: paura di ritorsioni, senso di colpa, vergogna o semplicemente la convinzione che non cambierebbe nulla. Questo clima di sfiducia contribuisce a mantenere intatta una cultura del silenzio che favorisce la reiterazione delle molestie e rende più difficile ogni forma di tutela.

Le donne che hanno partecipato all’indagine hanno dichiarato di aver preferito “lasciar perdere” o di non essersi sentite sostenute nel momento in cui avrebbero potuto chiedere aiuto.

L’obiettivo: aprire un confronto serio e concreto

I promotori dell’indagine vogliono ora riportare il tema al centro dell’attenzione pubblica, con l’obiettivo di avviare un confronto ampio e costruttivo tra sindacati, istituzioni, imprese e cittadini. Le molestie e la violenza sul lavoro non possono più essere considerate eccezioni o casi isolati: sono un problema strutturale, che richiede risposte sistemiche e strumenti efficaci di prevenzione, ascolto e intervento.

CSdL, CDLS intendono proseguire il lavoro di sensibilizzazione, raccogliendo ulteriori testimonianze e promuovendo azioni concrete a tutela delle lavoratrici, anche attraverso percorsi formativi e informativi rivolti a tutti gli attori del mondo del lavoro.

Un primo passo verso il cambiamento

La diffusione di questi dati rappresenta un primo passo importante verso il riconoscimento del problema e la costruzione di una cultura del rispetto e della dignità. Dare voce a chi finora è rimasta in silenzio significa anche costruire una società più equa, dove ogni persona possa sentirsi libera e sicura, anche e soprattutto sul posto di lavoro.

Autore

Leggi anche

L’ISS ringrazia i volontari del Centro Sociale di Dogana

L’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino intende esprimere un sentito ringraziamento pubblico ai volontari del Centro Sociale di Dogana per la preziosa attività svolta all’Assistenza Residenziali Anziani a Fiorina.