L’Università di San Marino conferisce due borse di studio a studenti palestinesi

L’Università di San Marino conferisce due borse di studio a studenti palestinesi

Condividi

L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino ha assegnato due borse di studio pluriennali a studenti palestinesi attualmente residenti a Gaza.
Completata nelle scorse settimane la selezione dei candidati da parte di una commissione dedicata, i due beneficiari hanno ricevuto le lettere di invito che rendono ufficiale il conferimento.

Il progetto prevede la possibilità di raggiungere San Marino, soggiornare sul Titano e frequentare i corsi di laurea in Design per l’intera durata delle borse.

L’annuncio del Rettore Corrado Petrocelli

Ad annunciarlo è stato il Rettore Corrado Petrocelli, durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025-26, svoltasi al Centro Congressi Kursaal:

“Arriveranno due studenti palestinesi — ha dichiarato — ormai ci siamo, il provvedimento della Farnesina è alle porte. Li farà entrare nel programma della CRUI”.

L’iniziativa, di impronta diplomatica e umanitaria, conferma l’impegno dell’Ateneo nel garantire il diritto allo studio a giovani provenienti da aree di conflitto e nel favorire la costruzione di ponti culturali e di dialogo.

Collaborazioni e sostegno istituzionale

Il progetto coinvolge il rilascio di visti e altre operazioni alle quali partecipano, insieme all’Università di San Marino, il Dipartimento Affari Esteri, la Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, il Dipartimento Istruzione e Cultura, l’Ambasciata d’Italia a San Marino e la Gendarmeria.
Determinante il contributo della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).

Il piano operativo, elaborato dall’Ufficio Internazionalizzazione dell’Ateneo, ha affrontato fasi accademiche, diplomatiche, burocratiche e logistiche senza precedenti.

Per gli studenti beneficiari sono previsti tutor didattici, corsi di italiano per stranieri e l’accesso a tutti i servizi offerti agli iscritti dell’Università.
Alla gestione dell’ospitalità collabora anche la Caritas Diocesana San Marino Montefeltro.

Bilancio e prospettive dell’Ateneo

Nel suo intervento, il Rettore ha tracciato un bilancio dei traguardi raggiunti negli ultimi dieci anni, ricordando la certificazione ottenuta dopo la valutazione da parte della commissione dell’Institutional Evaluation Programme della European University Association.

Tra le collaborazioni più rilevanti, Petrocelli ha citato l’accordo quadro con il Congresso di Stato, grazie al quale sono nati progetti strategici per la Repubblica, come la riforma del Lavoro e i corsi di alta formazione manageriale per i dirigenti pubblici.

Guardando al futuro, il Rettore ha auspicato la creazione di un centro avanzato di ricerca e servizi sugli anziani, sottolineando la necessità di “risorse per cominciare”, e ha annunciato progetti per un nuovo corso di laurea magistrale in Scienze Storiche, oltre a ulteriori programmi nel settore pedagogico e della comunicazione.

Le sfide: studentato e nuove infrastrutture

Tra le criticità, Petrocelli ha richiamato l’attenzione sulla mancanza di uno studentato, definendola “una questione urgente”.
Ha inoltre ricordato il progetto, mai realizzato, di un corso di laurea innovativo in Medicina, che avrebbe unito formazione universitaria e servizi ambulatoriali gratuiti per i cittadini sammarinesi.

Interventi istituzionali e testimonianze

Il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura Teodoro Lonfernini ha sottolineato il ruolo dell’Ateneo come “motore di crescita culturale, economica e sociale del Paese”, evidenziando anche la volontà del governo di ampliare gli alloggi per studenti, considerati investimenti strategici nel capitale umano e nella reputazione internazionale del sistema sammarinese.

Il rappresentante degli studenti, Luca Donati, ha offerto una testimonianza sul valore del percorso universitario come occasione di condivisione e crescita personale.
Maddalena Lonfernini, rappresentante del personale tecnico-amministrativo, ha ricordato il ruolo fondamentale del personale dell’Ateneo, “la trama silenziosa ma essenziale che tiene insieme l’istituzione”.

La lectio magistralis di Luciano Canfora

A concludere la cerimonia, la lectio magistralis di Luciano Canfora, direttore del Dipartimento Storico e Giuridico dell’Ateneo, intitolata “I ‘pestelli’ della guerra”.
Lo storico ha definito “un onore tornare a San Marino, compagna di strada della mia carriera accademica sin dal 1989”, affrontando un tema “dolorosamente attuale”.

L’intervento integrale è disponibile sul canale YouTube “UNIRSM Official Channel”.

Autore

Leggi anche