Mercoledì 10 settembre si è riunito il Collegio Docenti dell’Istituto Musicale Sammarinese (IMS) per inaugurare ufficialmente l’anno accademico 2025-2026. Un appuntamento che segna non solo l’inizio delle attività didattiche, ma anche una nuova fase per l’Istituto.
Una nomina storica
Il Consiglio di Amministrazione ha infatti conferito l’incarico di Direttore per il triennio 2025-2028 alla Prof.ssa Lea Canini, prima donna nella storia dell’IMS a ricoprire questo ruolo. La docente subentra al Prof. Fausto Giacomini, giunto alla conclusione del suo mandato.
Durante la riunione, il Presidente dell’Istituto e la nuova Direttrice hanno consegnato al Prof. Giacomini una targa di riconoscenza a nome di tutta la comunità scolastica, in segno di gratitudine per l’impegno profuso in anni di importanti riforme e trasformazioni.
Continuità e sviluppo
Il Prof. Giacomini rientrerà ora alla sua cattedra nel Dipartimento di Teoria e Lettura, mentre alla Prof.ssa Canini spetterà guidare l’IMS in una fase ritenuta strategica per consolidare i percorsi di riforma già avviati e svilupparne di nuovi.
Un anno di sfide e opportunità
L’anno accademico 2025-2026 si prospetta cruciale per il futuro dell’Istituto Musicale Sammarinese, chiamato a rafforzare il proprio ruolo formativo e culturale a beneficio della Repubblica di San Marino e dell’intera comunità.
Con questo passaggio di consegne e con l’augurio a studenti e docenti di un percorso proficuo, l’IMS si prepara ad affrontare con rinnovata energia le sfide del presente e del futuro.