Letture Arcobaleno, un pomeriggio di inclusione a Domagnano

Letture Arcobaleno, un pomeriggio di inclusione a Domagnano

Condividi

La cornice di Domagnano ha ospitato l’iniziativa “Così come sei – Letture Arcobaleno”, un evento dedicato a famiglie, bambine e bambini organizzato dal gruppo “Lettori con la valigia” con il patrocinio delle Segreterie di Stato per gli Affari Interni e per l’Istruzione e la Cultura e della Giunta di Castello. Un sostegno che non è stato soltanto simbolico, ma che ha rappresentato un chiaro segnale di vicinanza ai valori di accoglienza, inclusione e rispetto della diversità.

Storie che parlano di realtà e unicità

Gli albi illustrati scelti per l’occasione hanno messo al centro racconti capaci di parlare di amore, empatia e unicità, offrendo alle nuove generazioni una visione della società più autentica e inclusiva. Famiglie con due mamme o due papà, bambini con disabilità, differenze culturali e identità differenti: attraverso la forza delle parole, queste realtà hanno trovato spazio e dignità, contribuendo a costruire fin da piccoli una cultura della non discriminazione.

Cultura come antidoto al pregiudizio

L’appuntamento non si è limitato ad animare un pomeriggio di letture, ma ha offerto un contributo concreto contro il bullismo e i pregiudizi. In un contesto in cui episodi di esclusione sono purtroppo ancora presenti, “Letture Arcobaleno” ha lanciato un messaggio forte e chiaro: nessun bambino deve sentirsi sbagliato per ciò che è o per come vive la propria quotidianità.

Il valore dei Lettori con la valigia

Protagonisti dell’evento sono stati i Lettori con la valigia, un gruppo di volontari attivi su tutto il territorio sammarinese e specializzati nella lettura ad alta voce. Con professionalità e passione collaborano con enti e istituzioni per portare ovunque momenti gratuiti e accessibili, diffondendo messaggi di pace e inclusione. Gli albi selezionati appartengono a case editrici riconosciute nel panorama della letteratura per l’infanzia e confermano la qualità di un progetto che mette la cultura al servizio della crescita emotiva e sociale.

L’impegno di Associazione 121

Il ringraziamento finale arriva dall’Associazione 121, realtà di recente costituzione che dialoga costantemente con le istituzioni per promuovere una società fondata sul rispetto e sulla tutela della dignità umana. L’associazione ha ribadito la condanna verso ogni forma di violenza e discriminazione, ricordando che la diversità è una ricchezza e non un ostacolo.

Non temere la diversità ma riconoscerla come una risorsa per tutti”: è questo il messaggio che l’evento ha voluto lasciare alla comunità, con l’invito a seguirne le future iniziative sui canali social e sul sito ufficiale www.121sanmarino.org.

Autore

Leggi anche

Da lunedì 15 settembre Risonanze e TAC si prenoteranno tramite CUP

L’Istituto per la Sicurezza Sociale informa che da lunedì 15 settembre, per la prenotazione di risonanze magnetiche e TAC, sia in regime ordinario che prioritario, non sarà più necessario recarsi alla segreteria della Radiologia, ma si dovrà contattare direttamente il CUP.