Dopo la recente conclusione della vicenda giudiziaria che ha visto l’ex consigliere Simoncini – oggi dirigente sportivo – condannato per atti osceni risalenti al periodo in cui ricopriva la carica di Capitano Reggente, il movimento RETE torna a porre l’attenzione sulla normativa in materia di molestie sessuali.
Nel comunicato diffuso, il movimento ribadisce solidarietà alla vittima e ricorda che resta aperta la procedura di sindacato della Reggenza davanti al Collegio Garante, auspicando che si proceda alla verifica di eventuali responsabilità per tutelare il prestigio dell’istituto reggenziale.
Il reato di molestie sessuali e la questione della “riprensione”
RETE sottolinea come l’introduzione del reato di molestie sessuali nell’ordinamento sammarinese sia stato un passo avanti importante sul piano civile e giuridico, frutto di un lavoro legislativo che ha rafforzato la tutela delle persone più vulnerabili.
Tuttavia, secondo il movimento, per completare questo percorso sarebbe necessario eliminare la pena della “riprensione”, definita come un istituto “paternalistico e inutile” che si limita a una sorta di richiamo formale, giudicato inadeguato a fronte di comportamenti gravi e inappropriati.
L’appello alla politica
Nel documento, RETE invita tutte le forze politiche e i singoli consiglieri che si riconoscono nei valori di rispetto della persona e protezione dei più fragili a sostenere una modifica legislativa che abolisca la “riprensione” dalle pene previste.
L’auspicio è che l’intervento possa arrivare in tempi rapidi in Consiglio Grande e Generale, così da consegnare al Paese una norma più moderna, efficace e solidale.