Infermiere di famiglia e Settimana corta: due eventi strategici sui quali CDLS vuole aprire il confronto

Infermiere di famiglia e Settimana corta: due eventi strategici sui quali CDLS vuole aprire il confronto

Condividi

“La Confederazione Democratica Lavoratori Sammarinesi, come sindacato di proposta, vuole aprire il confronto su due temi che interessano cittadini e lavoratori: la sanità e la settimana corta”, spiega il Segretario Generale Milena Frulli in conferenza stampa.

I due eventi sono: “Infermiere di Famiglia e di Comunità”, sulle nuove strategie e tipologie assistenziali soprattutto in ambito di medicina territoriale e di prossimità, e “Settimana lavorativa di quattro giorni: metodologie e prospettive”, sulla crescente esigenza di ridistribuire il tempo conciliando vita privata e lavoro.

Focus su sanità e medicina di prossimità

Enrico Biordi e Jerome Stefanelli, Funzionari CDLS, hanno organizzato il convegno sull’“Infermiere di Famiglia” che si svolgerà alle 15 del 18 settembre alla Sala Montelupo di Domagnano.

“Il progressivo invecchiamento della popolazione, collegato a un’aspettativa di vita tra le più alte al mondo, determina una serie di problematiche – spiega Biordi – che richiedono un profondo cambiamento nell’approccio al paziente: le patologie croniche infatti sono in costante aumento. Vogliamo promuovere la prevenzione, supportando il paziente nel percorso di cura e riducendo le ospedalizzazioni, con un conseguente risparmio per la spesa sanitaria”.

Al dibattito parteciperanno:

  • Pierluigi Arcangeli, Direttore del Dipartimento Socio Sanitario ISS

  • Domenico D’Erasmo, Ausl Romagna

  • Erica Adrario, Coordinatrice Master “Infermieristica di famiglia e comunità” UniRsm

  • Valeria Robbiano, Master “Infermieristica di famiglia e comunità”

  • Un rappresentante dell’Ordine delle professioni infermieristiche (Opism).

Settimana lavorativa di quattro giorni: il confronto

Il 25 settembre al Centro Sociale di Fiorentino, dalle ore 15.00, si parlerà invece di “Settimana lavorativa di quattro giorni”.

Luca Villani, Funzionario Ufficio Studi e Ricerche CDLS, sottolinea: “Nei processi di cambiamento bisogna rendersi parte attiva. Per questo la CDLS ha raccolto le esigenze dei lavoratori, soprattutto nel post-Covid, di trovare un nuovo equilibrio tra vita e lavoro. Il modello della settimana corta è stato sperimentato con successo a livello internazionale. Fulcro del convegno sarà la sua applicazione nel contesto sammarinese, con metodologie e prospettive specifiche”.

Il Segretario di Stato al Lavoro Alessandro Bevitori porterà un saluto istituzionale, seguito dagli interventi di:

  • Stefano Zamagni, Professore del Dipartimento di Scienze Economiche – Università di Bologna

  • Franco Zullo, fondatore di Stratego e Country Partner Italia di 4 Day Week Global

  • William Vagnini, Segretario Generale ANIS (Associazione Nazionale Industria San Marino)

  • Luca Villani, Funzionario Ufficio Studi e Ricerche CDLS.

San Marino pronta al cambiamento?

“San Marino è pronta a questi cambiamenti?” sarà la domanda che guiderà il confronto a partire dalla prossima settimana, con la volontà della CDLS di promuovere un dibattito costruttivo e orientato al futuro.

Autore

Leggi anche

Letture Arcobaleno, un pomeriggio di inclusione a Domagnano

La cornice di Domagnano ha ospitato l’iniziativa “Così come sei – Letture Arcobaleno”, un evento dedicato a famiglie, bambine e bambini organizzato dal gruppo “Lettori con la valigia” con il patrocinio delle Segreterie di Stato per gli Affari Interni e per l’Istruzione e la Cultura e della Giunta di Castello.