Un grave incidente sul lavoro ha scosso il pomeriggio di ieri alla Lavanderia Sammarinese, dove un dipendente è rimasto incastrato in un macchinario industriale. L’episodio è avvenuto poco dopo le 14:00 all’interno dello stabilimento situato a Rovereta, nella zona industriale di San Marino. L’allarme è scattato immediatamente, con l’intervento rapido dei soccorsi che ha evitato conseguenze più drammatiche.
Il lavoratore, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe rimasto intrappolato con una gamba all’interno del rullo di un’attrezzatura per la stiratura industriale. Le cause esatte dell’incidente sono ancora in fase di accertamento.
Intervento tempestivo dei soccorritori
A liberare l’operaio sono stati i Vigili del Fuoco del Corpo di San Marino, accorsi sul posto insieme alla Gendarmeria e ai sanitari del Pronto Soccorso. L’operazione è stata delicata ma efficace: grazie all’uso di attrezzature specializzate e alla collaborazione tra i vari enti intervenuti, il dipendente è stato estratto dal macchinario in tempi rapidi.
Fortunatamente, nonostante la gravità della dinamica, l’uomo non ha riportato lesioni gravi. Dopo essere stato stabilizzato, è stato trasportato in ospedale per accertamenti, ma le sue condizioni sono state giudicate buone già nelle prime ore successive al ricovero.
Indagini in corso sulla dinamica
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche gli ispettori dell’Autorità per la Sicurezza sul Lavoro, per avviare le verifiche del caso e comprendere se siano state rispettate tutte le misure previste dalle normative. Si dovrà chiarire se si sia trattato di un errore umano, di una disattenzione o di un malfunzionamento del macchinario.
La Lavanderia Sammarinese, realtà storica e ben conosciuta nel settore industriale del Titano, ha assicurato la massima collaborazione con le autorità e avviato una revisione interna delle procedure di sicurezza.
La sicurezza sul lavoro torna sotto i riflettori
L’episodio rilancia con forza il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, che anche in un Paese piccolo come San Marino non può essere mai dato per scontato. Le organizzazioni sindacali hanno espresso vicinanza al lavoratore coinvolto e rinnovato l’appello per una maggiore cultura della prevenzione, soprattutto nei comparti produttivi dove l’interazione con macchinari industriali espone i dipendenti a rischi concreti.
Serve una riflessione condivisa tra istituzioni, imprese e lavoratori per rafforzare i protocolli esistenti e investire nella formazione, affinché episodi come questo non si ripetano.
Un lieto fine che non deve far abbassare la guardia
Se da un lato il pronto intervento dei soccorritori ha evitato una tragedia, dall’altro l’incidente conferma quanto sia fragile l’equilibrio tra produttività e sicurezza. Il lavoratore coinvolto è fortunatamente salvo, ma l’episodio resta un campanello d’allarme che non può essere ignorato.
La speranza è che questo incidente possa tradursi in un’occasione per migliorare ulteriormente la cultura della sicurezza a tutti i livelli, mettendo sempre al centro la tutela della persona.