Prende spunto da un intervento dell’avvocato Luigi Lonfernini la riflessione di Alessandro Mancini, che mette al centro del dibattito politico un interrogativo tanto semplice quanto radicale: è possibile essere fedeli a due padroni? Una domanda che riporta al cuore del significato stesso della cittadinanza sammarinese, intesa non come mera pratica burocratica ma come patto solenne di appartenenza e responsabilità.
Il giuramento e la rinuncia come simboli identitari
Storicamente, la cittadinanza nella Repubblica di San Marino si è fondata su due passaggi imprescindibili: il giuramento davanti alla Suprema Magistratura e la rinuncia alla cittadinanza d’origine. Non semplici formalità, ma gesti simbolici che hanno consolidato l’identità collettiva e il senso di lealtà esclusiva verso le istituzioni del Titano. Oggi, l’idea di allentare tali vincoli viene letta da Mancini non come una questione tecnica, bensì come una scelta politica e culturale che tocca la radice stessa della Repubblica.
Tradizione, globalizzazione e rischio di smarrimento
La riflessione si inserisce in un’epoca di globalizzazione, dove appartenenze e identità si intrecciano e si moltiplicano. Ma proprio in questo contesto, osserva Mancini, San Marino deve saper mantenere saldo ciò che l’ha resa unica nei secoli: una comunità coesa, aperta al mondo senza rinunciare alla chiarezza dei doveri e dei diritti che derivano dalla cittadinanza. Perché non basta vivere nel territorio del Titano: occorre scegliere di essere parte integrante della Repubblica.
Il richiamo alla responsabilità politica
Riprendendo un celebre pensiero di Alcide De Gasperi – “la democrazia non è il silenzio, è il coraggio di parlare e di confrontarsi” – Mancini affida al Consiglio Grande e Generale la responsabilità di affrontare il tema con la massima trasparenza e senza ambiguità. Se la cittadinanza dovesse ridursi a un bene separato dalla fedeltà e dall’impegno verso le istituzioni, ammonisce, essa rischierebbe di trasformarsi in una semplice residenza, svuotata del suo autentico valore.