IGR, opposizione e sindacati insieme: «Una non-riforma da ritirare»

Prima Torre: dispiegamento di soccorsi dopo la segnalazione di una caduta

Condividi

Martedì 23 settembre, alle ore 21, la Sala Montelupo di Domagnano ospiterà un incontro pubblico organizzato dalle forze di opposizione dal titolo eloquente: “IGR: una non-riforma da ritirare”. L’iniziativa è aperta a cittadini, lavoratori, pensionati e media, con l’obiettivo di spiegare perché la riforma fiscale presentata dal Segretario alle Finanze, Marco Gatti, viene considerata inaccettabile.

I protagonisti della serata

A rappresentare l’opposizione interverranno Emanuele Santi (RETE), Sara Conti (Repubblica Futura), Elisa Zafferani (Domani Motus Liberi) e Alessandro Rossi (Movimento Demos). Al loro fianco ci saranno i segretari generali delle tre sigle sindacali sammarinesi: Enzo Merlini (CSdL), Milena Frulli (CDLS) e Francesca Busignani (USL), chiamati a portare il punto di vista dei lavoratori.

Le critiche alla riforma

L’opposizione denuncia come la riforma IGR, nella forma attuale, finisca per colpire soprattutto dipendenti, pensionati e frontalieri, mentre risulta quasi irrilevante nel contrasto all’evasione e all’elusione fiscale o nel recupero dei crediti all’estero. «Una riforma che – sostengono – rischia di mettere in ginocchio anche le imprese, con effetti devastanti sul tessuto economico».

Secondo i promotori, il provvedimento non nasce da un piano di investimenti mirato, ma ha un unico obiettivo: coprire il deficit di bilancio accumulato. «Il Segretario Gatti – sottolineano – per anni ha sostenuto che i conti erano in ordine, salvo poi cambiare improvvisamente rotta e tentare di reperire risorse attraverso il solito bancomat: i cittadini».

L’appello alla cittadinanza

L’incontro a Domagnano si inserisce nella linea dell’opposizione, che ha già chiesto formalmente il ritiro immediato del progetto di legge, giudicato affrettato e privo di confronto con partiti e parti sociali. «Questa non è una riforma – ribadiscono – ma una contro-riforma che scarica sui più deboli il peso della cattiva gestione dei conti pubblici».

Da qui l’invito finale: «La cittadinanza è chiamata a partecipare numerosa per informarsi e per dare un segnale forte contro un provvedimento che rischia di compromettere il futuro del Paese».

Autore

Leggi anche