I tesori nascosti delle collezioni private in mostra a San Marino

I Capitani Reggenti sollecitano riforme istituzionali e l'accordo con l'UE

Condividi

Fino al 30 aprile 2025, il Palazzo SUMS di San Marino ospita la mostra I capolavori del patrimonio nascosto. Opere d’arte da collezioni private, un’esposizione che offre al pubblico l’opportunità unica di ammirare opere solitamente custodite in ambiti privati. Curata da Giancarlo Graziani, la mostra si propone di esplorare la formazione delle raccolte private e di valorizzare il patrimonio artistico italiano conservato al di fuori dei circuiti museali pubblici.

Un percorso espositivo attraverso i secoli

La mostra presenta quattordici opere tra dipinti e sculture, oltre a un ciclo di affreschi del Quattrocento e del Cinquecento provenienti da Palazzo Spreca a Viterbo. Le opere sono distribuite in quattro sale tematiche: la prima dedicata al XX secolo, la seconda al Rinascimento veneto e toscano, la terza ospita il ciclo delle Virtù, e la quarta presenta opere risorgimentali dell’Ottocento.

Artisti di rilievo in esposizione

Tra gli artisti rappresentati figurano nomi illustri come Michelangelo Buonarroti, Giacomo Balla, Giorgio Morandi, Gino Severini, Mario Sironi, Gian Battista Tiepolo, Donatello, Jusepe de Ribera, Francesco Morone e Vittore Belliniano. Queste opere, provenienti da collezioni private, offrono una panoramica sulla ricchezza e la diversità dell’arte italiana attraverso i secoli.

Un’esperienza multisensoriale

Oltre alla qualità delle opere esposte, la mostra si distingue per l’attenzione all’esperienza del visitatore. Le sale sono arricchite da essenze profumate che accompagnano il percorso espositivo, creando un’atmosfera coinvolgente che stimola i sensi e arricchisce la fruizione delle opere d’arte.

Un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte

I capolavori del patrimonio nascosto rappresenta un’opportunità rara per scoprire e apprezzare opere d’arte di straordinario valore, solitamente inaccessibili al pubblico. La mostra invita a riflettere sull’importanza delle collezioni private nella conservazione e nella diffusione del patrimonio artistico italiano, offrendo uno sguardo privilegiato su capolavori che raccontano la storia dell’arte attraverso i secoli.

Autore

Leggi anche

Celebrazione delle scienziate italiane: una mostra a San Marino

Dal 26 maggio all’8 giugno 2025, Palazzo SUMS nella Città di San Marino ospita la mostra “SWIT – Science Women of Italy”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e delle Segreterie di Stato agli Affari Esteri e all’Istruzione e Cultura. 

Tesori Ritrovati: l’arte degli studenti in mostra

La Scuola Media di San Marino apre i suoi archivi e celebra la creatività dei suoi studenti con la mostra “Tesori Ritrovati: l’arte degli studenti in mostra”, in programma giovedì 22 maggio 2025, dalle 17:00 alle 19:30, presso la Scuola Media Fonte dell’Ovo.