Nell’ultimo discorso all’Aula, i Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino, Francesca Civerchia e Dalibor Riccardi, hanno sottolineato l’urgenza di avviare riforme istituzionali e di proseguire nel percorso verso l’Accordo di associazione con l’Unione Europea. Le loro parole hanno evidenziato le sfide attuali del Paese e le opportunità derivanti da un rinnovato impegno politico e amministrativo.
Un appello alla modernizzazione
I Reggenti hanno evidenziato la necessità di aggiornare le strutture e i processi decisionali per rispondere alle esigenze di una società in evoluzione. Hanno proposto un percorso di riforme condiviso, mirato a rafforzare la stabilità interna e a migliorare la trasparenza amministrativa.
Un futuro europeo
Un punto centrale del discorso ha riguardato l’Accordo di associazione con l’Unione Europea. I Capitani Reggenti hanno ribadito l’importanza di proseguire in questa direzione per beneficiare delle opportunità economiche e politiche derivanti da una maggiore integrazione europea, consolidando così la posizione di San Marino nello scenario internazionale.
Una chiamata all’unità
Il discorso ha avuto una forte connotazione simbolica, richiamando cittadini e rappresentanti politici a lavorare insieme per il bene comune. I Reggenti hanno auspicato che il Consiglio Grande e Generale trovi un ampio consenso sulle riforme necessarie, dimostrando che San Marino può essere un modello di stabilità e collaborazione.
Le parole dei Capitani Reggenti
Le parole dei Capitani Reggenti rappresentano un invito a guardare avanti con coraggio e determinazione. In un mondo in rapido cambiamento, San Marino è chiamata a rinnovarsi, rafforzare le proprie istituzioni e tracciare una rotta sicura verso un’Europa sempre più vicina. Il cammino non sarà privo di ostacoli, ma il messaggio dei Reggenti lascia intendere che il Paese è pronto ad affrontare queste sfide con la consapevolezza del proprio passato e la volontà di costruire un futuro solido e prospero.