Un passo concreto verso un modello di welfare più umano e partecipato. È questo l’obiettivo del Decreto Delegato sulla Coabitazione Intergenerazionale Temporanea, che sarà esaminato nei prossimi giorni dal Congresso di Stato. Il provvedimento, previsto all’interno della legge “Emergenza Casa” tramite un emendamento presentato da Repubblica Futura, introduce per la prima volta nella Repubblica di San Marino un sistema di co-housing solidale tra generazioni.
Giovani e over 65 insieme: convivenza regolata e supporto reciproco
Il progetto si rivolge a giovani tra i 18 e i 30 anni e a persone over 65, proponendo una forma di convivenza temporanea basata su un contratto di locazione calmierato, che favorisce lo scambio tra generazioni. I giovani in affitto offriranno compagnia, aiuto domestico leggero, supporto digitale e relazionale, contribuendo al benessere sociale e psicologico degli anziani.
Il contratto avrà una durata minima di 6 mesi e massima di un anno, con possibilità di rinnovo. Per incentivare la partecipazione, è prevista un’esenzione fiscale per i proprietari degli immobili che aderiranno al programma.
Requisiti abitativi e garanzie di sicurezza
Il Decreto specifica i requisiti delle unità immobiliari, che dovranno essere idonee alla coabitazione: spazi adeguati, accessibilità, condizioni di sicurezza e compatibilità con le esigenze degli inquilini di età diversa. La norma punta così a promuovere un utilizzo più sostenibile e inclusivo del patrimonio abitativo, contrastando l’isolamento sociale e offrendo nuove opportunità ai giovani in cerca di autonomia abitativa.
Una commissione per garantire trasparenza e monitoraggio
Per garantire la corretta applicazione della misura, il testo prevede la creazione di una commissione ad hoc, incaricata di esaminare le domande, favorire l’incontro tra domanda e offerta e monitorare l’andamento del progetto. Dopo 12 mesi dalla sua attuazione, sarà effettuata una valutazione complessiva, con l’eventuale introduzione di correttivi o miglioramenti.
Ciacci: “Un modello sociale che guarda al futuro”
Il Segretario di Stato per il Territorio, Matteo Ciacci, ha commentato il provvedimento come un esempio di come, “anche attraverso piccoli interventi, si possa contribuire alla costruzione di un welfare più vicino alle persone”. Secondo Ciacci, la Coabitazione Intergenerazionale Temporanea potrebbe aprire la strada a nuove forme di co-housing e di partecipazione comunitaria, in grado di valorizzare le relazioni umane oltre che gli spazi abitativi.