Giornata Mondiale dell’Alzheimer 2025: l’ISS rafforza l’impegno nella ricerca e nella cura

Giornata Mondiale dell'Alzheimer 2025: l'ISS rafforza l'impegno nella ricerca e nella cura

Condividi

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, la Repubblica di San Marino rinnova il proprio impegno nella lotta contro una malattia che rappresenta oggi una delle principali sfide sanitarie e sociali a livello globale.

A livello internazionale

A livello internazionale, i principali ostacoli alla diagnosi precoce dell’Alzheimer restano i lunghi tempi di accesso agli specialisti e la difficoltà nel distinguere la malattia da altre forme di declino cognitivo. Il sistema sanitario sammarinese, grazie alla sua capillarità, alle dimensioni contenute della popolazione e alla facilità di accesso alle cure, consente invece di valutare i pazienti in breve tempo, già dall’esordio dei sintomi, garantendo nella maggior parte dei casi una diagnosi differenziale accurata entro pochi mesi.

Attualmente, i pazienti seguiti dall’Unità Operativa di Neurologia dell’Istituto per la Sicurezza Sociale, con disturbi neurocognitivi sono 585, di cui 177 con diagnosi di demenza e 408 con disturbo neurocognitivo lieve. Quest’ultima condizione comporta alterazioni cognitive che non compromettono ancora in modo significativo l’autonomia nella vita quotidiana, ma rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di demenza. A questi pazienti si aggiungono quelli ricoverati alla RSA La Fiorina, la maggior parte dei quali è affetta da disturbi neurocognitivi.

L’impegno quotidiano nell’assistenza e presa in carico, si affianca da tempo a quello della ricerca scientifica: è recente infatti, la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Neuropsychology dell’American Psychological Association, dei risultati di uno studio condotto presso l’ISS dai dottori Susanna Guttmann ed Edoardo Barvas.

Nello studio sono presentati i risultati di un innovativo test neuropsicologico in grado di distinguere la malattia di Alzheimer dalla malattia di Parkinson e dalla demenza vascolare con una sensibilità del 92% e una specificità del 96%.

Da parte dell’ISS

Da parte dell’ISS, inoltre, sono in corso anche altri studi scientifici sulla prevenzione e il trattamento della malattia di Alzheimer, in collaborazione con l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e con l’Università di Reading nel Regno Unito.

Da due anni è attiva, anche una proficua collaborazione tra l’UO di Neurologia e il corso di Laurea Magistrale in Design dell’Ateneo sammarinese per lo sviluppo di oggetti dedicati a pazienti con demenza, all’interno del Laboratorio di Product Design.

Sul versante della formazione, in programma invece, un convegno scientifico multidisciplinare che si terrà il 21 e 22 novembre al Teatro Titano sul tema dell’olfatto in relazione a memoria e malattie neurodegenerative, emozioni ed aspetti psichici, per discutere sul ruolo dell’olfatto come indicatore precoce di alcune patologie. Associato al convegno è stata anche organizzata, dal 15 al 28 novembre, una innovativa mostra olfattiva di Filippo Sorcinelli ospitata a Palazzo Graziani.

Nell’ambito della presa in carico e dell’assistenza ai pazienti affetti da Alzheimer, oltre alla Neurologia, sono coinvolti anche diversi altri servizi ISS, in particolare la RSA La Fiorina che ha avviato un progetto denominato “interventi integrati a domicilio per persone con demenza e caregiver” che prevede degli interventi a casa dell’assistito già in lista d’attesa per l’inserimento in struttura; e la UOC di Geriatria, per la cura durante fasi di acuzie e l’attivazione dell’ambulatorio dedicato. Di particolare rilievo anche l’attività da parte dell’Unità Operativa Servizi Territoriali Domiciliari Integrati che segue 170 pazienti con disturbi o deficit neurocognitivi e che nel corso del 2024 ha avviato i Caffè Alzheimer: dopo i due cicli di incontri dello scorso anno, nel corso del 2025 sono già stati svolti 3 cicli per un totale di 20 incontri, dove, oltre al personale del Servizio, è presente anche uno psicologo dell’associazione Asspic.

Un altro pilastro fondamentale

Un altro pilastro fondamentale nella lotta all’Alzheimer è il supporto psicologico a pazienti e caregiver. In questo ambito, un contributo insostituibile è offerto dall’ASSPIC – Associazione Sammarinese per il Sostegno nelle Patologie dell’Invecchiamento Cerebrale, punto di riferimento per numerose famiglie del territorio. L’associazione, che collabora da tempo per promuove interventi di stimolazione cognitiva domiciliare e gruppi di supporto psicologico dedicati ai caregiver, offrendo un sostegno concreto nella quotidianità di chi affronta la malattia.

Per informare meglio sui servizi e attività dell’Istituto per la prevenzione, la diagnosi precoce, la presa in carico, la cura e l’assistenza ai pazienti con Alzheimer, l’ISS in collaborazione con l’Asspic, ha in programma un evento pubblico alla sala Montelupo di Domagnano il 29 settembre alle ore 18 dove interverranno i professionisti ISS per illustrare l’attività.

Tra gli eventi in programma

Tra gli eventi in programma sul tema dell’Alzheimer e che si svolgeranno nelle prossime settimane anche la rappresentazione teatrale “Sabbie Mobili” che si terrà Domenica 19 ottobre 2025, alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente Auditorium Little Tony di Serravalle, scritta da Bianca Nannini e Sara Cigarini, per la regia di Fabrizio Raggi. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con l’Associazione Sammarinese Sostegno Patologie Invecchiamento Cerebrale (ASSPIC) e con il patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino, affronta con intensità e sensibilità il tema della demenza e dell’Alzheimer, restituendo al pubblico un viaggio poetico e struggente attraverso i legami familiari e l’identità che lentamente si sgretola.

La Giornata Mondiale dell’Alzheimer – afferma il Segretario di Stato per la Sanità Mariella Mularonici ricorda l’importanza di un approccio integrato nella lotta contro questa malattia. San Marino può vantare un sistema sanitario che, grazie alle sue caratteristiche uniche, garantisce tempi di diagnosi significativamente più rapidi rispetto agli standard internazionali. I quasi 700 pazienti attualmente seguiti dall’ISS testimoniano non solo l’entità del fenomeno, ma anche la capacità del nostro sistema di intercettare precocemente i disturbi neurocognitivi. L’eccellente sensibilità e specificità del test sviluppato dai nostri ricercatori rappresenta un traguardo scientifico di rilevanza internazionale che conferma la qualità della ricerca sanitaria sammarinese. Il nostro impegno prosegue nella direzione di un’assistenza sempre più personalizzata e di una ricerca scientifica all’avanguardia”.

 “Il convegno multidisciplinare ‘Il profumo dei ricordi’ e la mostra olfattiva di Filippo Sorcinelli rappresentano un esempio virtuoso di come ricerca scientifica, formazione e cultura possano convergere per affrontare tematiche complesse come l’Alzheimer – dichiara il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura Teodoro Lonfernini -. La collaborazione tra l’ISS e l’Università della Repubblica di San Marino, dimostra la capacità del nostro sistema formativo di generare conoscenza e innovazione. Particolarmente significativa è la sinergia con il corso di Laurea Magistrale in Design per lo sviluppo di soluzioni dedicate ai pazienti con demenza: un esempio concreto di come la formazione universitaria possa tradursi in benefici tangibili per la comunità. La rappresentazione teatrale ‘Sabbie Mobili’ conferma inoltre il ruolo della cultura nel sensibilizzare e accompagnare la società nell’affrontare questi delicati temi”.

 “La partecipazione attiva dell’Ateneo su questo fronte anche attraverso il finanziamento di ricerche e progetti – spiega il Rettore Corrado Petrocelli – ci permette di valorizzare le competenze interne, le sensibilità e le intuizioni di studiosi, docenti e studenti pronti a unire le forze insieme all’ISS e alle altre realtà istituzionali coinvolte sia nel territorio che a livello internazionale per dare un positivo e concreto contributo in un ambito che interessa singoli, famiglie e intere comunità”.

 “L’ISS conferma la sua capacità di coniugare assistenza clinica di qualità, ricerca scientifica avanzata e innovazione organizzativa – rimarca il Direttore Generale ISS Claudio Vagnini -. La pubblicazione su Neuropsychology dell’American Psychological Association rappresenta il riconoscimento della comunità scientifica internazionale per il lavoro dei nostri professionisti. I Caffè Alzheimer, con 20 incontri realizzati nel 2025, e l’assistenza domiciliare e gli interventi integrati dell’Assistenza Residenziale Anziani La Fiorina, dimostrano un approccio multidisciplinare che pone al centro la persona e la famiglia. La collaborazione con ASSPIC è fondamentale per garantire un supporto completo che va oltre l’aspetto puramente clinico. Invito quindi la cittadinanza a partecipare all’evento pubblico del 29 settembre perché rappresenta un’importante occasione per illustrare le opportunità e i servizi a loro disposizione della comunità sammarinese, confermando la trasparenza e l’apertura che caratterizzano il nostro operato”. 

Le iniziative nell’ambito della giornata mondiale dell’Alzheimer e il convegno di neurologia “Il profumo dei ricordi” hanno ricevuto il Patrocinio della Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale e della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura.

Autore

Leggi anche

Settimana del Cuore: che ogni battito conti

La Repubblica di San Marino aderisce anche quest’anno alla Giornata Mondiale del Cuore promossa dalla Federazione Mondiale del Cuore, facendo proprio il messaggio “Non perdere un battito” per sottolineare l’importanza di rendere ogni battito cardiaco