Gessica Comanducci eletta presidente di Alleanza Riformista: nuova guida per il partito

I Capitani Reggenti sollecitano riforme istituzionali e l'accordo con l'UE

Condividi

Alleanza Riformista ha scelto Gessica Comanducci come nuova presidente del movimento. La sua elezione è arrivata al termine di un percorso di confronto interno che ha coinvolto la base e gli organi direttivi del partito, con l’obiettivo di dare continuità al progetto politico e allo stesso tempo imprimere una spinta verso un maggiore radicamento sul territorio.

Un percorso condiviso e un profilo di esperienza

Comanducci, già attiva da tempo nell’ambito associativo e politico, ha raccolto ampio consenso tra gli iscritti per la sua capacità di dialogo e la sua visione riformista. La nuova presidente ha ringraziato per la fiducia ricevuta, ribadendo la volontà di costruire un partito aperto, inclusivo e capace di interpretare le sfide del futuro con spirito innovativo.

Obiettivi per la prossima fase

Nel programma di lavoro indicato da Comanducci figurano temi centrali come la difesa dei diritti sociali, la sostenibilità ambientale, il sostegno alle fasce più fragili della popolazione e una maggiore partecipazione democratica. Sarà inoltre rafforzata la collaborazione con altre forze moderate, in linea con la vocazione riformista del movimento.

Alleanza Riformista guarda avanti

La nomina di Gessica Comanducci segna quindi un momento di rilancio per Alleanza Riformista, che punta a consolidare il proprio ruolo nella politica sammarinese e a proporre soluzioni concrete ai problemi del Paese. La nuova presidente si è detta pronta a lavorare con determinazione per allargare la base del partito e costruire nuove sinergie all’interno del panorama politico della Repubblica.

Autore

Leggi anche

PSD sul referendum: “No al boicottaggio della trasparenza”

l Partito dei Socialisti e dei Democratici ha lanciato un duro attacco contro quella che definisce una vera e propria “manovra di sabotaggio istituzionale”. Al centro della polemica, l’ipotesi di un rinvio del referendum sulla trasparenza nella pubblica amministrazione, una consultazione fortemente voluta dai cittadini e già validata dal Collegio Garante.