Il fenomeno delle misteriose sparizioni di gatti in territorio sammarinese continua a preoccupare cittadini e associazioni. Dal mese di aprile sono almeno 35 i felini di cui si sono perse le tracce, con sette casi registrati soltanto nell’ultima settimana, in gran parte concentrati nel Castello di Fiorentino.
Dopo l’appello lanciato da APAS
Dopo l’appello lanciato da APAS, anche l’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente (AIDAA) è intervenuta, sottolineando come il caso presenti analogie con episodi già verificatisi tra il 2023 e il 2024 in alcune zone dell’Emilia-Romagna, dove decine di gatti scomparvero improvvisamente. In quelle circostanze, pur in assenza di prove dirette o responsabili individuati, per l’associazione emerse il sospetto di un coinvolgimento umano.
“A nostro avviso – si legge in una nota di AIDAA – dietro queste sparizioni c’è la mano dell’uomo”.
Una valutazione che trova eco anche nelle dichiarazioni di APAS, secondo cui in nessuno dei casi sammarinesi sono stati rinvenuti resti che possano far pensare a predazioni da parte di animali selvatici.
AIDAA non esclude nessuna ipotesi, spaziando da possibili casi di accaparramento di animali da parte di privati, fino a piste più inquietanti, come l’utilizzo dei gatti in presunte pratiche esoteriche. Tuttavia, l’associazione invita alla prudenza, ribadendo che eventuali teorie su sette o rituali non sono considerate la pista principale.
L’appello delle due associazioni è chiaro: mantenere alta l’attenzione e avviare ricerche in ogni direzione, senza tralasciare alcun elemento utile alle indagini. Nel frattempo, APAS prosegue nella raccolta di segnalazioni e rinnova l’invito ai cittadini che abbiano perso un gatto a sporgere denuncia formale alle forze dell’ordine, per favorire l’avvio di accertamenti mirati.