Frontalieri, A.F.I.S.: “La riforma IGR viola i principi di non discriminazione sanciti dall’accordo con l’UE”

Frontalieri, A.F.I.S.: "La riforma IGR viola i principi di non discriminazione sanciti dall’accordo con l’UE"

Condividi

L’A.F.I.S. – Associazione Frontalieri Italia San Marino esprime forte preoccupazione per l’impianto della nuova riforma IGR, che la Repubblica di San Marino si appresta ad approvare. In una nota diffusa il 16 ottobre, l’associazione denuncia la presenza di misure ritenute discriminatorie nei confronti dei lavoratori frontalieri e dei pensionati già occupati in territorio sammarinese.

Secondo il Direttivo, la riforma “introduce evidenti disparità che colpiscono in modo specifico e penalizzante migliaia di lavoratori che ogni giorno contribuiscono in maniera determinante all’economia del Paese”.

“Un paradosso rispetto al percorso di integrazione europea”

L’associazione sottolinea l’incoerenza tra la riforma fiscale e il processo di Associazione con l’Unione Europea, che dovrebbe invece basarsi su principi di equità, trasparenza e parità di trattamento.

“La Repubblica di San Marino – si legge nella nota – sta negoziando un accordo con l’UE che, agli articoli 5 e 14, vieta espressamente ogni forma di discriminazione tra lavoratori e garantisce la libera circolazione delle persone. Come è possibile, allora, che da un lato si invochi l’integrazione europea e, dall’altro, si perpetuino trattamenti che creano lavoratori di ‘serie B’?”

Il richiamo ai principi dell’Accordo con l’UE

L’A.F.I.S. richiama l’attenzione delle istituzioni sammarinesi sull’importanza di rispettare gli impegni internazionali assunti nell’ambito dei negoziati con Bruxelles, ricordando che il principio di non discriminazione rappresenta uno dei cardini dell’ordinamento europeo.

“È sorprendente – osserva l’associazione – che mentre si punta a rafforzare i legami con l’Europa, si approvino norme che vanno in direzione opposta, minando i diritti e la parità di trattamento tra i lavoratori”.

Un appello alla revisione del testo

L’A.F.I.S. auspica che il Governo e il Consiglio Grande e Generale rivedano le parti più controverse della riforma, affinché le norme fiscali risultino eque e coerenti con i valori europei di uguaglianza e inclusione.

La nota si conclude con un invito al dialogo: “In un momento cruciale per il futuro della Repubblica, è fondamentale che la politica ascolti chi ogni giorno attraversa il confine per contribuire alla crescita economica di San Marino. L’integrazione europea non può fondarsi su nuovi confini invisibili tra lavoratori”.

Autore

Leggi anche