l dibattito sul tema del contrasto a evasione ed elusione fiscale torna ad accendersi dopo il comunicato della Confederazione Sammarinese del Lavoro (CSdL). Le dichiarazioni del Segretario di Stato per le Finanze, giudicate dal sindacato come “scomposte”, hanno spinto la centrale sindacale a intervenire nuovamente per chiarire la propria posizione. La CSdL sottolinea come la richiesta di rafforzare e rendere più efficaci i controlli fiscali fosse rivolta al governo e non ai dipendenti dell’Ufficio Tributario, il cui lavoro viene definito “strategico” e meritevole di rispetto.
Una richiesta condivisa da più fronti
Il sindacato ribadisce che la sollecitazione a potenziare le attività di verifica non è isolata: a sostenerla vi sono anche associazioni di categoria e diversi esponenti della stessa maggioranza. Proprio su spinta politica è stato inserito nella proposta di riforma dell’IGR un articolo che introduce controlli automatici, tramite indagini finanziarie, per le imprese che per tre anni consecutivi dichiarino redditi inferiori ai 15.000 euro. Per la CSdL non si tratta di un attacco al personale dell’Ufficio, ma di un indirizzo politico che dovrebbe essere assunto con decisione dall’esecutivo.
Norme e sanzioni sotto osservazione
Il sindacato richiama anche l’attenzione su un altro aspetto: l’irritazione dei contribuenti quando vengono sanzionati per piccole omissioni, come la mancata indicazione della rendita catastale o l’errore nella compilazione dei moduli. In questi casi, afferma la CSdL, l’Ufficio Tributario applica correttamente la normativa, ma è quest’ultima a dover essere modificata, visto che l’Amministrazione possiede già molte delle informazioni richieste. L’esempio portato è quello delle dichiarazioni precompilate in uso in altri Paesi, che riducono il rischio di errori formali e di conseguenti multe.
Più controlli sulle imprese, meno sui redditi fissi
Un altro punto sottolineato riguarda la sproporzione tra i controlli effettuati sulle persone fisiche e quelli sulle attività economiche. Dai dati, emerge che i controlli sui cittadini producono entrate nettamente inferiori rispetto a quelli sulle imprese. Da qui la richiesta di concentrare le verifiche proprio laddove è più probabile che si verifichi evasione o elusione, ossia nelle attività economiche, piuttosto che sui lavoratori dipendenti e pensionati, che già versano le imposte in maniera regolare.
Carenze di organico e impegno del governo
Infine, la CSdL mette in evidenza un nodo strutturale: l’Ufficio Tributario non ha visto aumentare il numero di dipendenti, a differenza di altri settori della pubblica amministrazione che, negli ultimi anni, hanno beneficiato di circa 400 nuove assunzioni. Al contrario, l’organico si è ridotto a causa dei pensionamenti. Una scelta che, secondo il sindacato, dimostra la mancanza di una reale volontà politica di investire nel settore fiscale e di rafforzare i presidi contro l’evasione.