Faetano, nuovi avvelenamenti di cani, APAS San Marino: “Basta silenzio, basta impunità”

San Marino, arrestato l’uomo accusato di aver avvelenato oltre 40 cani

Condividi

Ancora una volta la crudeltà umana colpisce nel cuore della Repubblica. L’APAS (Associazione Protezione Animali San Marino) ha denunciato con rabbia e indignazione un nuovo episodio di avvelenamento nella zona dell’area di sgambamento di Faetano, a pochi passi dal Rifugio dell’associazione.

Due i cani coinvolti: entrambi giovani e addestrati per operazioni di soccorso, quindi non semplici animali da compagnia ma membri attivi e preziosi per la comunità. Uno dei due, di appena cinque anni, non è sopravvissuto. Il secondo si trova attualmente in osservazione veterinaria, in condizioni critiche.

“Un gesto disumano, forse un messaggio intimidatorio”

L’associazione non esita a parlare di atto criminale, definendo la vicenda “l’ennesima tragedia evitabile”. I sospetti si concentrano, ancora una volta, su un soggetto già noto alle forze dell’ordine, attualmente agli arresti domiciliari, ma che sarebbe stato avvistato più volte in circolazione sul territorio. Non si esclude, tuttavia, la presenza di complici o azioni di depistaggio.

L’area colpita è frequentata quotidianamente da volontari e cani del Rifugio, impegnati nelle passeggiate. Secondo l’APAS, alla luce delle minacce ricevute in passato, non si può escludere che si tratti di un messaggio intimidatorio diretto proprio all’associazione o a chi si è esposto per denunciare gli avvelenamenti.

Atti vandalici e clima di tensione

Ad aggravare la situazione è il clima di tensione crescente attorno a chi sta cercando la verità. Nelle ultime settimane, alcuni volontari e sostenitori dell’associazione sono stati vittime di atti vandalici, episodi che gettano ulteriori ombre su una vicenda inquietante e ancora irrisolta.

L’APAS esprime frustrazione e rabbia per l’impotenza di fronte a questi fatti e lancia un appello forte:

“Siamo stanchi dell’impunità. Chiediamo giustizia. Basta silenzio. Non possiamo più permettere che altri animali, altre famiglie, vivano tragedie simili.”

L’appello ai cittadini: “Evitate la zona, segnalate ogni sospetto”

Nel frattempo, l’associazione invita tutta la cittadinanza a evitare la zona di Faetano, in particolare per le passeggiate con i propri cani, e a prestare la massima attenzione in tutte le aree verdi del territorio.

Qualsiasi comportamento sospetto, la presenza di esche o sostanze anomale, deve essere immediatamente segnalata alla Centrale Operativa Interforze al numero 0549 888888.

La battaglia dell’APAS non si ferma, ma chiede ora una risposta concreta dalle istituzioni e dalla giustizia. Il tempo della pazienza è finito. Quello che è accaduto – ancora una volta – non può restare impunito.

Autore

Leggi anche