La Repubblica di San Marino ha mosso un passo importante verso Expo 2025 con una visita ufficiale della propria delegazione istituzionale a Osaka, in Giappone. A guidarla sono stati i Capitani Reggenti, Filippo Tamagnini e Gaetano Troina, in un’occasione che segna l’avvio concreto del percorso di partecipazione all’esposizione universale.
La visita, fortemente simbolica ma anche operativa, ha permesso di monitorare da vicino l’avanzamento dei lavori nel cantiere del padiglione sammarinese, inserito nel distretto denominato “Green World” dell’area espositiva.
San Marino nel cuore dell’Esposizione Universale
Il padiglione della Repubblica sarà collocato in una posizione di grande visibilità, a conferma dell’interesse della comunità internazionale nei confronti di San Marino, nonostante le sue dimensioni contenute. Expo 2025 rappresenta un’occasione straordinaria per rafforzare l’immagine del Titano a livello globale e per promuovere la sua identità, i suoi valori e la sua offerta turistica, economica e culturale.
La delegazione ha potuto visionare il masterplan generale e confrontarsi con i responsabili dei lavori, confermando la volontà di presentare un progetto coerente con i temi dell’Expo: sostenibilità, innovazione e collaborazione internazionale.
Incontri diplomatici e relazioni bilaterali
La missione a Osaka è stata anche un’occasione per rafforzare i legami istituzionali tra San Marino e il Giappone. I Capitani Reggenti, insieme ai rappresentanti delle Segreterie di Stato agli Esteri, al Turismo, all’Industria e alla Cultura, hanno partecipato a incontri diplomatici con autorità locali e con il Commissariato Generale dell’Expo, ricevendo apprezzamenti per l’impegno dimostrato e per la qualità del progetto sammarinese.
Nel corso della visita, sono stati affrontati anche temi legati alla cooperazione economica, alla promozione turistica e alla possibile presenza di imprese sammarinesi nel mercato giapponese.
Una vetrina globale per il Titano
Expo 2025 sarà un palcoscenico unico, capace di attrarre milioni di visitatori da ogni parte del mondo. Per San Marino, la partecipazione all’esposizione universale non rappresenta soltanto una vetrina istituzionale, ma anche un’occasione concreta di crescita in termini di relazioni internazionali, visibilità e sviluppo di nuove opportunità in campo commerciale, culturale e turistico.
La delegazione sammarinese ha sottolineato come la presenza a Osaka sia frutto di un lavoro di squadra tra le istituzioni, il settore privato e le realtà culturali del Paese.
Un progetto condiviso che guarda al futuro
Il padiglione sammarinese sarà progettato in linea con i criteri di sostenibilità ambientale e con l’obiettivo di raccontare, in modo innovativo, l’unicità storica, sociale e istituzionale della Repubblica. Al suo interno, troveranno spazio mostre, eventi multimediali, incontri internazionali e momenti di promozione del territorio.
La visita a Osaka è solo il primo passo di un percorso che nei prossimi mesi vedrà intensificarsi le attività preparatorie in vista dell’inaugurazione dell’Expo. Il Titano si prepara così a far sentire la propria voce nel dialogo globale, portando la sua secolare tradizione di libertà e neutralità in un contesto di collaborazione internazionale.