Emendamenti alla Riforma IGR: ancora lontano l’obiettivo della progressività della quota SMAC

Riforma Igr

Condividi

Le Organizzazioni Sindacali CSdL, CDLS e USL, nel corso dell’incontro avuto con i rappresentanti del PDCS martedì 14 ottobre, hanno evidenziato come le modifiche apportate alla Riforma IGR, in particolare per quanto riguarda la quota di spesa SMAC, non garantiscano ancora il principio di progressività tanto auspicato e più volte dichiarato dal Governo.

Modifiche insufficienti e rischio di penalizzazioni

Dalle simulazioni presentate, basate sulle bozze di emendamento disponibili sui siti delle tre sigle sindacali, emerge chiaramente che il nuovo meccanismo non introduce elementi di maggiore equità, ma rischia invece di penalizzare ulteriormente le fasce di reddito medio-basse.

Per i contribuenti con redditi fino a 35.000 euro lordi annui, rimane invariata la soglia di spesa SMAC necessaria per ottenere il pieno beneficio fiscale – pari a 5.000 euro – mentre per i redditi più elevati (ad esempio 50.000 euro), tale soglia viene ridotta rispetto alla normativa attuale.
Una dinamica che solleva forti perplessità, poiché contrasta con l’obiettivo dichiarato di favorire la capacità di spesa delle fasce meno abbienti e di incentivare i consumi interni in modo equo.

Frontalieri ancora esclusi dal bonus

In questo contesto permane una marcata disparità di trattamento nei confronti dei lavoratori frontalieri, esclusi dal bonus di protezione del reddito, nonostante il raddoppio della soglia di spesa per i carburanti – da 750 a 1.500 euro – rappresenti un parziale miglioramento.
Le Organizzazioni Sindacali ribadiscono la necessità di garantire pari trattamento fiscale per tutti i lavoratori, residenti e frontalieri, a parità di spesa tracciata tramite SMAC, come avviene oggi.

Proposte sindacali e nuove mobilitazioni

Le OO.SS. stanno lavorando alla definizione di una proposta alternativa che rifletta le istanze emerse nel confronto con i lavoratori e con i propri rappresentanti.

Proseguono intanto le iniziative di mobilitazione, secondo quanto deliberato dall’Attivo dei Rappresentanti Sindacali:

  • Oggi, mercoledì 15 ottobre, sit-in alle 17.30 davanti alla sede di Libera;

  • Domani, giovedì 16 ottobre, iniziativa analoga davanti alla sede del PSD;

  • Venerdì, manifestazione davanti ad Alleanza Riformista, con la richiesta di incontri alle rispettive forze politiche.

È inoltre convocata per venerdì 17 ottobre, dalle 14.30 alle 17.00, presso la sala Joe Cassar di Borgo Maggiore (ex International), una nuova riunione dell’Attivo dei Rappresentanti Sindacali di CSdL, CDLS e USL per fare il punto sulla situazione e pianificare le prossime azioni.

Domani, giovedì 16 ottobre, è previsto un nuovo incontro tra Sindacati, Governo e maggioranza alle ore 11.00 a Palazzo Begni.

Autore

Leggi anche