Firmato il protocollo che concretizza la collaborazione con l’Instituto Federal do Maranhão
Nei primi mesi del 2026, tra febbraio e marzo, l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino ospiterà due studenti brasiliani provenienti dall’Instituto Federal do Maranhão.
A dare nuovo impulso alla collaborazione fra le due realtà accademiche, avviata nell’aprile scorso attraverso un memorandum, è stata la firma di un protocollo attuativo che apre ufficialmente le porte agli arrivi dal Sud America.
La firma del protocollo e la visita della delegazione brasiliana
Il documento è stato sottoscritto sul Titano mercoledì 29 ottobre dai Rettori Carlos Cesar Teixeira Ferreira e Corrado Petrocelli, in occasione della presenza di una delegazione brasiliana alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025-26 dell’Ateneo sammarinese.
L’evento si è svolto presso il Centro Congressi Kursaal, con la lectio magistralis affidata a Luciano Canfora, direttore del Dipartimento Storico e Giuridico.
Programmi di studio e scambi culturali
Gli studenti dell’Instituto Federal do Maranhão frequenteranno l’Università di San Marino nell’ambito dei corsi di laurea in Design e in Comunicazione e Digital Media, partecipando a uno short programme formativo.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di cooperazione culturale e scientifica, fondato sul reciproco interesse per progetti artistici e accademici congiunti.
Sia il Titano sia la città di São Luís, sede dell’istituto brasiliano, sono stati inseriti dall’UNESCO fra i patrimoni dell’umanità, un elemento che rafforza ulteriormente il valore simbolico e culturale della collaborazione.
Il protocollo attuativo rappresenta la base per futuri scambi e partenariati tra i due atenei.
Le aree di formazione dei due istituti
Distribuito su 29 campus, l’Instituto Federal do Maranhão offre programmi di formazione in diversi ambiti: Tecnologie Applicate, Arti Visive, Agraria, Informatica, Salute e Medicina.
Per l’Università di San Marino, il focus dei corsi di laurea e dei percorsi post-laurea si concentra su Design, Comunicazione e Digital Media, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Costruzioni e Gestione del Territorio.