Detroit, la comunità sammarinese accoglie la Reggenza: “Un legame che attraversa le generazioni”

Condividi

Non è solo un appuntamento simbolico: la Festa della Fondazione celebrata dalla comunità sammarinese di Detroit è ogni anno l’occasione per rinsaldare il legame con la madrepatria e per trasmettere alle nuove generazioni quel senso di appartenenza che non conosce confini geografici. Sabato 6 settembre, nella sede del San Marino Social Club di Troy, i Capitani Reggenti Denise Bronzetti e Italo Righi, accompagnati dal Segretario di Stato per gli Affari Interni Andrea Belluzzi, hanno incontrato i concittadini emigrati negli Stati Uniti, accolti con calore e orgoglio.

Una comunità numerosa e vitale

Con oltre ottant’anni di storia, la comunità di Detroit è oggi la più numerosa tra quelle sammarinesi all’estero. Le prime riunioni risalgono al 1938, mentre l’associazione formale è stata fondata nel 1979. Il San Marino Social Club è da allora il punto di riferimento, ospitando gli uffici consolari e le celebrazioni più importanti.

L’esecuzione degli inni di San Marino e degli Stati Uniti ha aperto una serata che ha visto la partecipazione di tante famiglie e, soprattutto, di numerosi giovani: un segnale importante per il futuro della comunità.

Belluzzi: “Nessun rischio per la cittadinanza, investiamo sui giovani all’estero”

Il Segretario Andrea Belluzzi ha colto l’occasione per confrontarsi direttamente con i membri della comunità, affrontando un tema particolarmente sentito: quello della cittadinanza.

“Alcuni concittadini – ha spiegato – avevano espresso preoccupazioni infondate sul progetto di legge in discussione, pensando che potesse obbligarli a rinunciare alla cittadinanza sammarinese. Ho chiarito che non è così: nessuno perderà la cittadinanza della Repubblica di San Marino. Al contrario, il nostro obiettivo è rafforzare i legami con chi vive all’estero e garantire tutele sempre più solide”.

Belluzzi ha poi insistito sull’importanza di investire sui giovani di terza e quarta generazione: “Il tema della cittadinanza è anche culturale. Per questo vogliamo promuovere progetti che rafforzino l’identità dei ragazzi all’estero, così che continuino a sentirsi parte della nostra storia. Le comunità fuori dai confini sono una risorsa preziosa, e il nostro compito è valorizzarle”.

Il messaggio della Reggenza

Nel loro intervento, i Capitani Reggenti hanno ribadito l’importanza del senso di appartenenza e del rispetto per la storia e le istituzioni sammarinesi, esprimendo riconoscenza a chi mantiene vivo questo legame nonostante la distanza. “I Vostri Concittadini che risiedono a San Marino Vi ricordano sempre riconoscenti e sentono in Voi il proseguire delle medesime radici”, hanno affermato.

Un ponte tra San Marino e il mondo

La serata, conclusa con lo scambio di omaggi e ringraziamenti, ha confermato la vitalità della comunità sammarinese di Detroit e la volontà di rafforzare la collaborazione con le istituzioni. La partecipazione dei giovani e l’impegno della Reggenza e del Segretario Belluzzi testimoniano come il legame con la madrepatria non sia solo memoria, ma anche progetto e futuro condiviso.

Autore

Leggi anche