La Piazza della Libertà si è riempita di famiglie, cartelli e voci indignate. Dopo la vicenda del cittadino sammarinese condannato in Italia per abusi su minori e rimasto a lungo a contatto con bambini e ragazzi, il gruppo spontaneo Genitori Sammarinesi ha organizzato una manifestazione pacifica per chiedere più controlli e tutele concrete.
Cartelli con scritte come “Il silenzio è violenza”, “I controlli non ci sono” e “Crescere liberi” hanno scandito il corteo, che ha visto la partecipazione anche delle federazioni sindacali della Centrale Sindacale Unitaria (CSU).
L’appoggio del sindacato
La CSU, attraverso i Segretari Generali Enzo Merlini e Milena Frulli, ha voluto ribadire la propria vicinanza alle famiglie e la necessità di mantenere alta l’attenzione sul caso. “Sembrano non esserci dubbi – hanno dichiarato – che qualcuno fosse già stato informato della vicenda giudiziaria, con la richiesta di estradizione giunta al tribunale sammarinese. Ci stupisce che non si sia agito di conseguenza, permettendo al condannato di continuare a lavorare a contatto con i più giovani”.
Secondo i sindacati, se il 27enne non fosse stato arrestato in Italia grazie al monitoraggio della Polizia sui social, avrebbe potuto ancora circolare liberamente e prestare servizio nelle scuole del Titano.
Le domande senza risposta
CSdL e CDLS pongono interrogativi pesanti: dove è avvenuto il corto circuito tra le autorità competenti? Possibile che, vista la gravità del reato, non vi sia stato un immediato scambio di informazioni tra magistrature italiana e sammarinese?
Il sindacato chiede che, se esistono lacune normative, queste vengano colmate al più presto, introducendo strumenti specifici per i reati sessuali sui minori.
Un impegno che non deve fermarsi
Nonostante l’indignazione generale e le prese di posizione di partiti, associazioni ed enti, le organizzazioni sindacali chiedono di andare oltre le parole: accertare le responsabilità, rafforzare la normativa e siglare accordi internazionali efficaci.
“La verità non si deve fermare – ribadisce la CSU – e la protezione dei bambini deve essere una priorità assoluta. Solo così si potrà impedire il ripetersi di episodi tanto gravi e inaccettabili”.