I dati diffusi dal Bollettino di Statistica sul terzo trimestre 2025 delineano un quadro economico solido per la Repubblica di San Marino, che conferma la propria dinamicità e capacità di consolidamento strutturale.
Il trend positivo riguarda in particolare occupazione, imprenditorialità e innovazione, a testimonianza di una fase di crescita sostenuta e ben distribuita tra i principali comparti produttivi.
Disoccupazione ai minimi storici
Al 30 settembre 2025, il tasso di disoccupazione totale si attesta al 4,41%, con 733 persone in cerca di lavoro, 45 in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando la percentuale era del 4,67%.
I disoccupati “in senso stretto”, cioè immediatamente disponibili all’impiego, sono 424, pari a un tasso effettivo del 2,55%, il valore più basso degli ultimi anni.
Una dinamica che riflette un mercato del lavoro sempre più capace di assorbire forza lavoro qualificata e di favorire l’inserimento stabile di giovani e professionisti.
Imprese in crescita e sistema produttivo vitale
Il sistema imprenditoriale sammarinese continua a mostrare segni di vitalità: le imprese attive sono 5.329, in aumento dell’1,9% rispetto all’anno precedente.
A trainare la crescita sono settori strategici come le attività finanziarie e assicurative, la sanità e i servizi ad alto contenuto professionale, che si confermano motori fondamentali dell’economia del Paese.
Il dato conferma un tessuto produttivo solido, composito e orientato all’innovazione, in linea con le strategie di sviluppo promosse dal Governo.
Occupazione stabile e qualificata
Il totale dei lavoratori dipendenti ha raggiunto quota 23.021 unità, con un incremento del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.
La crescita è trainata soprattutto dal settore privato, che registra 491 occupati in più (+2,7%), mentre il settore pubblico allargato segna un aumento di 65 unità (+1,6%).
Un equilibrio che conferma come la ripresa dell’occupazione sia guidata dalle imprese e non da un’espansione della spesa pubblica, a riprova della solidità strutturale del sistema economico sammarinese.
Tra i comparti più dinamici figurano manifattura, commercio, costruzioni e servizi di informazione e comunicazione, tutti in crescita rispetto al 2024.
Ammortizzatori sociali sotto controllo
Il ricorso agli ammortizzatori sociali resta contenuto: la Cassa Integrazione Guadagni liquidata nel periodo gennaio – giugno 2025 registra un calo del 4,2%, segnale ulteriore di un mercato del lavoro in salute e di una domanda di lavoro stabile.
Le prospettive delle Segreterie di Stato
Nel commentare i dati, le Segreterie di Stato per il Lavoro e per l’Industria hanno evidenziato la necessità di proseguire sulle direttrici dell’innovazione, della formazione e della sostenibilità.
Il Segretario di Stato per il Lavoro, Alessandro Bevitori, ha dichiarato:
“Accogliamo con favore la conferma di una dinamica occupazionale solida e diffusa. Il nostro compito è trasformare questa vitalità in percorsi stabili di carriera e opportunità di qualificazione. Per questo rafforzeremo gli investimenti in formazione, orientamento professionale e strumenti che favoriscano il passaggio dal lavoro occasionale a contratti duraturi e di qualità.”
Sulla stessa linea il Segretario di Stato per l’Industria, Rossano Fabbri, che ha sottolineato l’importanza di un approccio sinergico tra pubblico e privato:
“I dati del trimestre attestano la resilienza e la capacità di innovazione delle nostre imprese. Stiamo lavorando affinché le politiche pubbliche accelerino la modernizzazione produttiva, favoriscano l’accesso ai mercati esteri e sostengano la transizione verde, con l’obiettivo di consolidare valore aggiunto e occupazione qualificata sul territorio.”
Un quadro di fiducia e crescita sostenibile
Le due Segreterie esprimono soddisfazione per la traiettoria economica delineata dal Bollettino, evidenziando come la combinazione di innovazione tecnologica, politiche attive del lavoro e sostegno alle imprese stia generando un modello di crescita stabile e inclusivo, in grado di proiettare San Marino verso una fase di sviluppo sostenuto anche per il 2026.
 
															