Controlli fiscali: in Commissione Finanze i dati sul triennio 2019-2021

Condividi

Durante la Commissione Consiliare Finanze, il Segretario di Stato per le Finanze ha presentato i dati relativi ai controlli e agli accertamenti fiscali effettuati nel triennio 2019-2021, sottolineando l’impatto positivo sulle casse dello Stato.

Secondo quanto riportato, nel 2019 i controlli sono stati 859, nel 2020 568 e nel 2021 614, con maggiori entrate rispettivamente pari a 3,5 milioni, 2,8 milioni e 4,7 milioni di euro. Un’analisi dei numeri evidenzia però che, nello stesso periodo, i controlli sulle persone giuridiche sono diminuiti sensibilmente – da 521 a 229 – mentre sono aumentati quelli sulle persone fisiche.

Le sanzioni e lo scambio di informazioni con l’Italia

Nel 2021, circa 3,4 milioni dei 4,7 complessivi derivavano da sanzioni a carico di persone fisiche, in gran parte legate alla mancata dichiarazione di patrimoni detenuti all’estero. Lo scambio automatico di informazioni bancarie tra San Marino e Italia, introdotto nel 2017, ha reso possibile individuare i soggetti non in regola.
In alcuni casi, la mancata dichiarazione ha avuto solo valore conoscitivo, senza ulteriori imposte dovute a San Marino se già pagate all’estero, ma ha comunque comportato sanzioni economiche. Tra i 354 soggetti sanzionati vi sono anche persone che – secondo quanto indicato – sarebbero incorse nell’inosservanza in buona fede.

Sanzioni anche per dichiarazioni mancanti

In questi giorni sono state notificate ingiunzioni a lavoratori e pensionati che nel 2020 non hanno presentato la dichiarazione dei redditi, anche in situazioni prive di impatto fiscale, come nel caso di più rapporti di lavoro nello stesso anno o di percezione di ammortizzatori sociali. L’importo della sanzione va da 50 a 250 euro.

Focus sulle imprese e proposte future

I dati evidenziano come una parte consistente degli operatori economici – quasi 2.000 – dichiari redditi nulli o inferiori a 15.000 euro annui. Nel progetto di legge in discussione in Consiglio Grande e Generale è previsto che dal 2027 vengano introdotti controlli automatici, inclusi quelli sui movimenti bancari delle imprese.
Tuttavia, la CSdL osserva che per rendere efficace tale misura sarà necessario dotare l’Ufficio Tributario di strumenti tecnologici e personale in grado di analizzare i dati e condurre approfondimenti.

I risultati più recenti

I numeri del triennio più recente, diffusi pochi giorni fa, mostrano quasi 1.000 controlli sulle persone fisiche nel 2024, con risultati economici giudicati contenuti, mentre le verifiche sulle società – pur meno numerose – hanno prodotto maggiori imposte e sanzioni più consistenti, con la precisazione che resta da verificare il reale incasso di tali somme.

Autore

Leggi anche

Risultato plebiscitario per il contratto industria

Schiacciante vittoria del ‘Si’ al referendum sul Contratto Industria. I dipendenti del comparto privato hanno votato per estendere i benefici del Testi Unico a tutti i lavoratori e lavoratrici del settore industriale.