La vicenda del cittadino sammarinese condannato in Italia per abusi su minori approda ufficialmente in Consiglio Grande e Generale. Dopo le opposizioni, che avevano chiesto l’inserimento di un comma specifico all’ordine del giorno, anche la maggioranza ha espresso la volontà di fare chiarezza, individuando eventuali falle di sistema e accertando le responsabilità. Il riferimento del Governo in Aula è dunque considerato da tutti una necessità.
Pdl contro abusi e violenza di genere nello sport
Nello stesso comma verrà affrontato, in seconda lettura, il progetto di legge del Segretario di Stato Rossano Fabbri sul contrasto alla violenza di genere e agli abusi sui minori in ambito sportivo. La novità più rilevante è la sospensione immediata da incarichi e attività a contatto con minori già in seguito a una condanna di primo grado per reati sessuali o di abuso. Una misura che punta a colmare i vuoti normativi emersi negli ultimi mesi.
L’elezione dei Capitani Reggenti
Il piatto forte della sessione consiliare, che si terrà dal 15 al 22 settembre, sarà l’elezione dei Capitani Reggenti per il semestre 1° ottobre 2025 – 1° aprile 2026. La votazione si svolgerà martedì 16, con seduta interrotta alle ore 17:30, seguita dalla proclamazione ufficiale dal balcone di Palazzo Pubblico.
Il Psd ha già indicato Matteo Rossi, mentre la Dc scioglierà le riserve mercoledì 10 settembre. Tre i nomi in lizza: Alice Mina, William Casali e Lorenzo Bugli, con quest’ultimo dato al momento in vantaggio.
Dodici istanze d’arengo e progetti di legge
In Aula approderanno anche dodici istanze d’arengo, tra cui quella che propone di sospendere l’iter della legge che eliminerebbe per i naturalizzati l’obbligo di rinuncia alla cittadinanza d’origine. Un tema sensibile, che divide la stessa maggioranza.
Sul tavolo ci saranno inoltre i progetti di legge dedicati all’Inno di San Marino, al marchio Made in San Marino e alle botteghe storiche, tutti in seconda lettura.
L’ordine del giorno su Varano
In chiusura, al penultimo comma, l’Aula sarà chiamata a esprimersi sull’Ordine del Giorno presentato da Repubblica Futura, che chiede al Congresso di Stato di intraprendere ogni azione utile a ottenere il risarcimento dei danni economici e d’immagine subiti dal Paese in seguito all’indagine Varano.