La Repubblica di San Marino esprime profondo cordoglio e ferma condanna per la brutale aggressione costata la vita all’autista Raffaele Marianella, vittima dell’assalto al pullman dei tifosi del Pistoia Basket in Italia. Un atto di violenza inaudita, definito dalle istituzioni del Titano come “un gesto vile e barbaro che travalica ogni confine di civiltà e sportività”.
Le Segreterie di Stato per lo Sport, per la Giustizia e per gli Affari Interni si sono unite in una dichiarazione congiunta per condannare l’episodio, esprimendo piena solidarietà alla famiglia della vittima e alla comunità sportiva coinvolta.
“Uno shock che impone riflessione e azione”
La morte di Marianella, sottolineano le Segreterie, “impone una riflessione istituzionale urgente sulla necessità di rafforzare gli strumenti di prevenzione contro la degenerazione dello sport in palcoscenico di teppismo”.
L’obiettivo è innalzare il livello di tutela della sicurezza pubblica e riaffermare i valori etici e sociali dello sport come luogo di aggregazione, rispetto e condivisione.
Verso l’introduzione del DASPO sammarinese
Nel comunicato, il Governo sammarinese ha annunciato di voler accelerare l’iter legislativo per introdurre un Divieto di Accedere alle Manifestazioni Sportive (DASPO), in linea con le normative già in vigore in diversi Paesi europei.
Il provvedimento, attualmente in fase di elaborazione, consentirà al Comandante della Gendarmeria di disporre il divieto di accesso a stadi, impianti e percorsi di transito verso eventi sportivi per chi sia denunciato per atti di violenza su persone o cose durante manifestazioni pubbliche.
La misura, spiegano le Segreterie, si inserisce in un quadro più ampio di rafforzamento delle pene e degli strumenti di prevenzione, già previsto nelle linee di intervento del Governo per la sicurezza negli eventi sportivi.
“La Repubblica non tollererà la violenza”
I Segretari di Stato Stefano Canti, Rossano Fabbri e Andrea Belluzzi hanno espresso congiuntamente la loro posizione:
“Siamo profondamente addolorati per l’assassinio di Raffaele Marianella. Non è concepibile che la passione sportiva possa tradursi in un atto di pura criminalità omicida. L’ennesimo tragico evento ci spinge ad agire senza esitazioni: è un dovere morale e di sicurezza. La Repubblica di San Marino non tollererà che il clima di violenza che purtroppo si osserva altrove possa attecchire qui.”
I Segretari hanno inoltre confermato che il progetto normativo è già in fase avanzata di preparazione e che verrà presentato in tempi brevi al Consiglio Grande e Generale per la discussione.
Sport, sicurezza e dignità
L’introduzione del DASPO sammarinese rappresenterà, secondo le istituzioni, un passo decisivo nel garantire eventi sportivi sicuri e civili, preservando al tempo stesso il ruolo educativo dello sport.
“Ogni manifestazione – conclude la nota – deve essere sinonimo di festa, rispetto e partecipazione, non di violenza o prevaricazione.”