Codice Etico, Integrity e Bilancio tra i punti cruciali del Consiglio Nazionale del CONS

Codice Etico, Integrity e Bilancio tra i punti cruciali del Consiglio Nazionale del CONS

Condividi

Nella serata di giovedì 30 ottobre si è tenuto il terzo Consiglio Nazionale dell’anno, appuntamento che ha riunito il Comitato Esecutivo del CONS e tutti i presidenti federali per deliberare sui temi posti all’ordine del giorno.

Collaborazione istituzionale e aggiornamenti legislativi

I lavori si sono aperti con l’intervento del Segretario di Stato per lo Sport, Rossano Fabbri, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra la Segreteria di Stato e il CONS, aggiornando i presenti sullo stato di avanzamento della nuova legge sullo sport e sulle iniziative legislative che la Segreteria intende promuovere nei prossimi mesi, in stretta sinergia con il Comitato e con le Federazioni.

Comunicazioni del Presidente e prossimi eventi

Il Presidente Christian Forcellini, in comma comunicazioni, si è congratulato con gli atleti biancazzurri che negli ultimi mesi hanno ottenuto risultati di rilievo a livello internazionale, aggiornando inoltre l’aula sulle iniziative a favore delle Federazioni e sugli incontri istituzionali.
Tra questi, l’incontro con il neo eletto Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, che ha permesso di consolidare la collaborazione tra i due enti.
Forcellini ha anche annunciato che la nuova edizione degli Sportinsieme Awards si terrà venerdì 23 gennaio 2026.

Approvazioni di bilancio e revisione del modello di contributi

Tra i principali punti all’ordine del giorno, il Consiglio ha deliberato la ratifica dell’Assestamento di Bilancio 2025, l’approvazione del Bilancio di Previsione 2026 e del Bilancio pluriennale 2026-2027-2028, oltre alla ripartizione dei contributi ordinari destinati alle Federazioni sportive.
Quest’anno è stata prevista una distribuzione di risorse superiore rispetto al passato, in base al nuovo sistema di assegnazione dei contributi introdotto dal CONS.
Durante la discussione è stata avviata una riflessione sull’efficacia del modello e sulla possibilità di introdurre eventuali miglioramenti futuri.

Approvato il nuovo Codice Etico del CONS

Nel corso della seduta è stato approvato all’unanimità il nuovo Codice Etico del CONS, presentato dal Comitato Esecutivo.
Il documento, che sarà esteso a tutti i soggetti legati al Comitato Olimpico, individua tra i suoi principi fondamentali: lealtà, onestà, correttezza, divieto di alterazione dei risultati e di scommesse, lotta al doping, non violenza, non discriminazione, riservatezza, imparzialità e gestione dei conflitti d’interesse.

Focus su Integrity e regolamentazione impianti

Un passaggio di rilievo ha riguardato il tema dell’Integrity: sarà presto attivata sul sito del CONS una sezione per la segnalazione di casi di manipolazione delle gare, ispirata al modello già operativo per il Safeguarding.
In linea con le direttive del CIO, il Comitato si doterà inoltre di un codice normativo specifico per contrastare la manipolazione dei risultati e garantire la correttezza delle competizioni.

È stata inoltre presentata una bozza di regolamentazione per la concessione d’uso delle strutture e delle palestre, che sarà portata in approvazione nel prossimo Consiglio Nazionale.

Nasce la nuova Federazione di Taekwondo

Infine, a seguito dell’istanza di scissione del settore Taekwondo, il Comitato Esecutivo ha accolto la proposta, sottoponendo al Consiglio Nazionale il riconoscimento della nuova Federazione.
La delibera è stata approvata all’unanimità, e la nuova Federazione entrerà ufficialmente a far parte della famiglia CONS dal 1° gennaio 2026.

Autore

Leggi anche