Coabitazione intergenerazionale temporanea: via libera del Consiglio Grande e Generale

Approvata all’unanimità la misura che favorisce l’incontro tra giovani e anziani

san marino

Condividi

Il Consiglio Grande e Generale ha ratificato all’unanimità il Decreto Delegato sulla coabitazione intergenerazionale temporanea, una misura innovativa che promuove nuove forme di solidarietà e collaborazione tra generazioni.
L’obiettivo è offrire una risposta concreta alle esigenze abitative e sociali di una società in trasformazione, valorizzando allo stesso tempo il patrimonio immobiliare esistente e rafforzando i legami di comunità.

Un modello di inclusione e mutuo aiuto

Il provvedimento introduce la possibilità di condividere temporaneamente un’abitazione tra persone di età diverse, in un’ottica di reciproco sostegno e arricchimento umano.
La coabitazione intergenerazionale si propone di contrastare la solitudine, favorendo la nascita di relazioni solidali e spontanee tra giovani e anziani, due categorie spesso esposte a fragilità sociali differenti ma complementari.
Allo stesso tempo, la misura intende offrire ai giovani soluzioni abitative sostenibili, in un contesto di crescente difficoltà nell’accesso alla casa, e consentire agli anziani di mantenere autonomia e socialità, condividendo spazi e quotidianità in un clima di fiducia e collaborazione.

Un’iniziativa condivisa e trasversale

La ratifica del decreto ha raccolto il consenso unanime delle forze politiche, segno di una condivisione trasversale del valore sociale dell’iniziativa.
La Segreteria di Stato per il Territorio e l’Ambiente, promotrice del progetto, ha espresso soddisfazione per un provvedimento che definisce “un primo passo importante verso un modello abitativo solidale e sostenibile”.
La misura rappresenta infatti una risposta concreta ai nuovi bisogni sociali, orientata alla coesione intergenerazionale e al benessere diffuso.

Verso la fase operativa del progetto

La Segreteria ha inoltre annunciato che nelle prossime settimane saranno diffuse le informazioni operative per aderire al progetto e conoscere nel dettaglio le modalità di partecipazione.
L’iniziativa punta a coinvolgere attivamente i cittadini, le famiglie e le realtà associative del territorio, favorendo la nascita di una rete di esperienze di coabitazione temporanea che possa diventare esempio di buona pratica sociale per la Repubblica.

Autore

Leggi anche