Centro Uffici di Borgo Maggiore: interrogazione di Repubblica Futura sui lavori e la sicurezza

I Capitani Reggenti sollecitano riforme istituzionali e l'accordo con l'UE

Condividi

I consiglieri del gruppo consiliare di Repubblica Futura hanno presentato un’interrogazione al Governo in merito alle criticità legate al Centro Uffici di Borgo Maggiore, sollevando dubbi sull’efficacia degli interventi di manutenzione straordinaria effettuati nel tempo e sulla gestione complessiva della sicurezza della struttura.

Lavori lunghi e costosi, ma i disagi continuano

Nel testo, i firmatari ricordano che nel corso degli anni si sono susseguiti numerosi interventi di manutenzione, culminati in un ultimo cantiere durato mesi, che ha causato l’inaccessibilità di molti posti auto e difficoltà per l’ingresso pedonale alle palazzine dove hanno sede il Tribunale, l’Ufficio di Stato Civile, l’Ufficio Registro e Conservatoria, l’Ufficio Tributario e quello per le Attività Economiche.

Tuttavia, sottolineano i consiglieri, nonostante i lavori annunciati come “risolutivi”, ogni volta che si verificano condizioni meteo ventose l’accesso dalla parte alta alle palazzine viene regolarmente interdetto, con deviazione dei percorsi pedonali e chiusura per i veicoli. Una situazione che – si legge nel documento – non sembra diversa da quella precedente agli interventi.

Domande precise sulla natura del problema

Repubblica Futura chiede conto al Governo delle motivazioni alla base di una situazione che appare invariata, nonostante i lavori dichiarati necessari proprio per eliminare i rischi legati al distacco di materiale dalle facciate. Si domanda se vi sia stata una carenza nella progettazione degli interventi, oppure se si sia trattato di un’esecuzione inadeguata da parte delle ditte coinvolte.

Focus su appalti, ditte e costi

Nella loro interrogazione, i consiglieri sollecitano anche informazioni dettagliate su tre aspetti fondamentali:

  1. I criteri di selezione delle imprese incaricate della manutenzione straordinaria.

  2. I costi complessivi sostenuti per ogni intervento, comprensivi di progettazione, direzione lavori e sicurezza.

  3. Le tempistiche di ciascun intervento, con indicazione delle date di inizio e fine.

Trasparenza e responsabilità al centro del dibattito

La richiesta di chiarimenti si inserisce in un contesto più ampio di attenzione verso la sicurezza degli edifici pubblici e la trasparenza nella gestione dei fondi pubblici. I consiglieri di Repubblica Futura sottolineano la necessità di comprendere se le risorse spese abbiano effettivamente prodotto risultati concreti, e soprattutto, se i cittadini possano sentirsi al sicuro quando accedono a uffici essenziali per la vita amministrativa del Paese.

L’interrogazione attende ora una risposta ufficiale da parte dell’Esecutivo, che dovrà fare chiarezza sulle responsabilità e sull’efficacia degli interventi compiuti.

Autore

Leggi anche