Il Congresso di Stato ha approvato, nella seduta del 26 agosto 2025, la delibera n. 50 con cui viene affidato a un professionista esterno l’incarico di realizzare un censimento delle opere d’arte di proprietà dell’Eccellentissima Camera. L’investimento previsto ammonta a 44mila euro per un lavoro che durerà dodici mesi e che punta a fotografare in maniera completa il patrimonio artistico dello Stato.
Le finalità del progetto
La decisione nasce dalla consapevolezza che San Marino possiede un patrimonio diffuso e complesso, che non si limita alle collezioni museali ma comprende anche oggetti e opere collocati in sedi storiche, istituzionali e pubbliche. L’obiettivo dichiarato dal governo è quello di avere un quadro aggiornato e preciso della consistenza di questo patrimonio, verificando lo stato di conservazione delle opere, la loro collocazione, le eventuali coperture assicurative e le prescrizioni necessarie per garantirne la tutela. Una fotografia completa, insomma, che possa diventare la base per programmare interventi di valorizzazione e di protezione nel medio-lungo periodo.
Le perplessità sollevate
La delibera, tuttavia, ha suscitato interrogativi. Repubblica Futura, in una nota diffusa a commento del provvedimento, sottolinea come un’attività di questo genere rientri tra le funzioni proprie degli Istituti Culturali, il cui compito – si legge nella Carta dei servizi – è proprio quello di sovrintendere alla catalogazione, al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione dei beni culturali dello Stato. Da qui la domanda: perché ricorrere a un consulente esterno, con un costo aggiuntivo per le casse pubbliche, quando sulla carta esistono uffici preposti con personale specializzato?
Secondo RF, la decisione apre una questione più ampia legata alla gestione delle risorse. Se lo Stato deve ricorrere a incarichi esterni per compiti istituzionalmente previsti all’interno della pubblica amministrazione, ci si chiede se le strutture interne abbiano o meno le competenze e gli strumenti per adempiere al proprio mandato.
Il tema dei costi
L’attenzione si concentra inevitabilmente anche sul lato economico. La spesa di 44mila euro, per quanto contenuta se rapportata ad altri capitoli di bilancio, arriva in un momento delicato: il governo sta discutendo una riforma fiscale che dovrebbe portare a un aumento del gettito stimato in 20 milioni di euro, attraverso nuove tasse a carico di cittadini e imprese. Da qui la critica politica, che sottolinea la contraddizione tra la ricerca di nuove entrate e l’attivazione di consulenze definite “incomprensibili”.
Una questione di metodo
Il dibattito tocca anche un nodo metodologico. Non è chiaro, infatti, se al momento esista un censimento preciso e dettagliato delle opere d’arte statali, completo di valori, collocazione e stato di conservazione. Se tale strumento non fosse mai stato realizzato, la scelta di avviare un’indagine organica potrebbe essere letta come un passo avanti per la tutela del patrimonio. Al contrario, se tale censimento fosse già disponibile in passato, la decisione di commissionare un nuovo lavoro potrebbe apparire ridondante e, di conseguenza, discutibile.
Il nodo politico
Repubblica Futura invita a riflettere anche sul ruolo degli Istituti Culturali, ricordando che negli ultimi anni sono state effettuate assunzioni e potenziamenti all’interno dell’ufficio. Per l’opposizione, la delibera certifica che nonostante le risorse impiegate, lo Stato non dispone di un archivio aggiornato e completo del proprio patrimonio artistico. Da qui la denuncia di una gestione ritenuta incoerente: da un lato si invocano sacrifici fiscali, dall’altro si spende per incarichi che avrebbero potuto, secondo l’opposizione, essere gestiti internamente.
Un tema aperto per il futuro
Al di là delle contrapposizioni politiche, la vicenda mette in luce una questione centrale: come viene gestito e valorizzato il patrimonio artistico e culturale sammarinese? La realizzazione di un censimento organico potrebbe rappresentare uno strumento importante per la tutela e la fruizione, ma resta il dubbio sulla necessità del ricorso a figure esterne. Nei prossimi mesi, la relazione che verrà prodotta dal professionista incaricato potrà chiarire la consistenza reale delle opere in possesso dello Stato e contribuire ad aprire un dibattito più ampio su come coniugare trasparenza, efficienza amministrativa e sostenibilità economica.