CDLS: ‘Infermiere di famiglia’, opportunità e punto di riferimento per il futuro della sanità sammarinese

CDLS: 'Infermiere di famiglia', opportunità e punto di riferimento per il futuro della sanità sammarinese

Condividi

La Confederazione Democratica Lavoratori Sammarinesi (CDLS) mette al centro del dibattito pubblico un tema che nei prossimi anni diventerà cruciale: l’invecchiamento della popolazione. La soluzione proposta guarda al modello dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità, figura già sperimentata con successo nelle regioni limitrofe e che potrebbe diventare un punto di riferimento anche sul Titano.

«Mantenere anziani e soggetti fragili a casa è una conquista della società», ha dichiarato la Segretaria Generale Milena Frulli aprendo i lavori del convegno alla Sala Montelupo di Domagnano. Una posizione condivisa dal Direttore Sanitario dell’ISS, Alessandro Bertolini, che ha riconosciuto i meriti del sistema sammarinese ma anche la necessità di nuove prospettive.

L’esperienza sul Titano e oltre confine

A fornire un quadro della situazione locale è stato Pierluigi Arcangeli, Direttore del Dipartimento Socio Sanitario, che ha ricordato come la legge del 1977 già indichi la strada: curare cronicità e fragilità direttamente sul territorio. L’ISS lo fa attraverso il Servizio Domiciliare, integrato dai Centri Sanitari, mentre in Italia le stesse funzioni sono svolte dalle “Case di Comunità”. Centrale, in questa rete, il ruolo dell’infermiere di condotta, figura autonoma che lavora in stretta sinergia con il medico.

Dal versante romagnolo, Domenico D’Erasmo di AUSL Romagna ha ribadito un concetto chiave: «L’assistenza territoriale non salva solo le persone, ma anche l’ospedale». Le patologie croniche, infatti, si gestiscono meglio all’interno di una rete familiare e comunitaria, evitando ricoveri non indispensabili.

La comunità come rete di sostegno

I relatori hanno insistito su un punto: occorre tornare a pensare la comunità come rete di sostegno, fatta di “sentinelle” capaci di riconoscere fragilità e isolamento. Perché oggi, accanto alla malattia, l’altra grande emergenza è proprio la solitudine.

Claudia Silvagni, dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche, ha ricordato il valore della formazione: lauree, master e competenze che devono essere messi al servizio della cittadinanza. Ma non mancano le criticità: come ha spiegato Erica Adrario, docente all’Università di Ancona e collaboratrice dell’Ateneo sammarinese, la professione rischia di non attrarre più giovani a causa di contratti poco competitivi e di un impegno che richiede motivazione profonda.

La voce degli infermieri

La testimonianza più diretta è arrivata da Valeria Robbiano, infermiera di condotta, che ha definito il suo «il lavoro più bello del mondo, nonostante il covid». Una dichiarazione che ha restituito l’immagine di una professione faticosa ma insostituibile per il benessere collettivo.

La sfida del futuro

A chiudere i lavori, il Direttore Generale dell’ISS Claudio Vagnini ha rilanciato con parole chiare: «La prossima sfida per la sanità sammarinese sarà prendersi cura dei suoi anziani, e in questo l’infermiere di famiglia rappresenta una grande opportunità».

La CDLS ha annunciato che il dibattito non resterà lettera morta, ma dovrà avere un seguito concreto, affinché la Repubblica sia pronta a rispondere a una delle più grandi trasformazioni demografiche dei prossimi decenni.

Autore

Leggi anche