Repubblica Futura torna a puntare i riflettori sulla gestione della Cassa di Risparmio, società interamente controllata dallo Stato, presentando una nuova interrogazione dai toni netti e critici. Il gruppo consiliare accusa il Segretario di Stato per le Finanze di esercitare un controllo eccessivo e poco trasparente sulla governance della banca, con una gestione che definisce «opaca» e «politicizzata».
Poltrone che si moltiplicano e assemblee senza chiarezza
Il punto centrale dell’interrogazione riguarda l’allargamento del Consiglio di Amministrazione della Cassa da cinque a sette membri. Secondo Repubblica Futura, la decisione sarebbe motivata da mere esigenze politiche, per creare nuovi posti e accontentare equilibri fra gruppi consiliari. Una prassi definita “di moltiplicazione delle poltrone”, che si consumerebbe senza trasparenza, all’interno di assemblee dei soci in cui il governo agisce con un mandato generico e senza confronto con il Consiglio Grande e Generale.
Domande su compensi e incarichi esterni
Repubblica Futura chiede al governo di fornire un quadro dettagliato degli emolumenti percepiti, dal 2022 al 2024, da ciascun membro del CdA e del Collegio Sindacale, compresi incarichi esterni, benefit e premi. L’interrogazione si estende anche alla dirigenza dell’istituto, con particolare attenzione ai compensi del Direttore Generale e dei Vicedirettori. Si vuole sapere se nel 2025 siano stati disposti aumenti di stipendio, e se queste figure siano soggette alla disciplina prevista dalla Legge 113/2020 per i soggetti partecipati pubblici.
Le nomine dopo le elezioni del 9 giugno 2024
Un altro punto sollevato riguarda le modalità con cui sono state effettuate le nomine nei mesi successivi alle elezioni politiche del 9 giugno 2024. Repubblica Futura interroga il governo per sapere se siano stati rispettati i criteri di rappresentatività e proporzionalità previsti dalla normativa, se siano state fatte comunicazioni ufficiali ai gruppi consiliari, e quali forze politiche abbiano indicato i nuovi consiglieri prima dell’assemblea del maggio 2025.
Chiarezza su costi, nomi e atti formali
Il gruppo consiliare chiede inoltre che venga chiarito chi ha proposto i due nuovi nomi nel CdA, con richiesta esplicita di evidenza scritta dell’origine delle candidature e della delibera che ha autorizzato l’aumento dei membri. Si interroga infine se l’aumento del numero di consiglieri abbia comportato una valutazione dei costi aggiuntivi e se la decisione sia stata condivisa con la Banca Centrale.
Una richiesta di trasparenza e controllo istituzionale
Repubblica Futura chiude l’interrogazione sottolineando come l’attuale gestione della banca avvenga «con totale opacità» e senza adeguati meccanismi di controllo da parte dell’Aula parlamentare e della cittadinanza. Una situazione che – secondo il gruppo – rafforza il ruolo “dominante” del governo nella vita dell’istituto bancario, a scapito della trasparenza e della responsabilità pubblica.
La risposta, si legge nel documento, è richiesta in forma scritta.