Archiviata la giornata di celebrazioni per la Fondazione della Repubblica, la politica sammarinese ha ripreso la propria attività istituzionale, segnata però dal peso delle recenti notizie di cronaca: l’arresto in Italia di un cittadino sammarinese condannato per reati sessuali su minori, vicenda che ha scosso profondamente il Paese.
L’iniziativa in Ufficio di Presidenza
Repubblica Futura ha reso noto di essere uscita dall’Ufficio di Presidenza con la certezza che siano stati attivati i canali parlamentari necessari per fare chiarezza. Oltre alle interpellanze e interrogazioni già presentate dalle opposizioni e ai comunicati diffusi sia da RF che dalla maggioranza, è stato infatti inserito un comma specifico all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Grande e Generale, che impegna il Segretario alla Giustizia Stefano Canti a riferire ufficialmente sui fatti emersi.
Un passaggio ritenuto da RF “fondamentale”: solo dopo la relazione del Segretario sarà possibile valutare, in modo serio ed equilibrato, le azioni da intraprendere per garantire la tutela assoluta dei minori, senza ambiguità né ritardi da parte delle istituzioni.
L’attenzione della cittadinanza
La vicenda ha acceso i riflettori anche a livello sociale. La manifestazione dei Genitori Sammarinesi in Piazza della Libertà, sostenuta da un’ampia partecipazione popolare e dalle organizzazioni sindacali, ha dimostrato la volontà della comunità di pretendere risposte chiare e misure concrete.
Per RF, questa mobilitazione civile non è alternativa ma complementare all’azione politica, e contribuisce a rafforzarne l’efficacia. L’obiettivo comune resta la protezione dei bambini, l’adeguamento della normativa – se necessario – e la verifica puntuale delle responsabilità.
La domanda cruciale
“Un individuo già condannato in Italia per gravi reati può continuare a vivere e lavorare a San Marino come se nulla fosse?”, si chiede RF, sottolineando la necessità di impedire che simili situazioni possano ripetersi.
Unità tra politica e società
Per Repubblica Futura, solo l’unità tra politica e società civile potrà trasformare indignazione e dolore in misure concrete di prevenzione e protezione. In Ufficio di Presidenza il movimento ha ribadito la disponibilità a un confronto “franco e costruttivo”, convinto che la chiarezza sia il primo passo per ricostruire la fiducia e garantire i diritti fondamentali dei più piccoli.