Caso abusi, il Congresso: “Faremo quadrato per capire cosa non ha funzionato”

I Capitani Reggenti sollecitano riforme istituzionali e l'accordo con l'UE

Condividi

Siamo vicini a tutti coloro che hanno avuto contatti con questa persona”: con queste parole il Segretario di Stato alla Giustizia Stefano Canti ha aperto la conferenza stampa del Congresso di Stato, tornando sul caso del cittadino sammarinese arrestato in Italia per violenza sessuale su minori.

Canti ha precisato di aver seguito la procedura prevista, trasmettendo al Tribunale sammarinese la rogatoria giunta dall’Italia. L’estradizione è stata respinta, ha spiegato, non per scelta politica ma per adesione a convenzioni internazionali che non la permettevano.

La priorità, ha rimarcato, resta proteggere la comunità e i più vulnerabili: “Dobbiamo capire cosa ha funzionato e cosa no, e prendere ogni accorgimento utile a impedire che episodi del genere possano ripetersi”.

I bambini sammarinesi al football camp

Tra i dettagli emersi, la presenza di 22 bambini sammarinesi al football camp di Carpegna, lo stesso frequentato dalle vittime e da altri minori italiani. Non ci sarebbero però evidenze di ulteriori abusi a carico di Steven Raul James.

Il Segretario all’Istruzione ha aggiunto che, nelle sporadiche attività svolte dall’uomo come aiuto nelle cucine di alcune strutture educative, non vi sarebbe stato alcun contatto diretto con i bambini. Ha inoltre espresso sostegno al Gruppo Genitori Sammarinesi, organizzatore della manifestazione del 4 settembre.

Il dibattito politico

Canti ha annunciato che il Congresso ha dato l’ok alla proposta delle opposizioni di inserire un comma specifico sul caso nell’ordine del giorno del prossimo Consiglio Grande e Generale. “Su queste cose non giochiamo”, ha tuonato il Segretario al Turismo Pedini Amati, mentre il Segretario Fabbri ha messo in guardia da possibili strumentalizzazioni, rilanciando il progetto di legge che permetterà di sospendere già in primo grado chi lavora a contatto con minori in ambito sportivo.

Accordo UE e altri temi

Accanto al caso abusi, la conferenza stampa ha toccato anche altri dossier. Il Segretario Lonfernini ha ribadito che l’Accordo di Associazione con l’Unione europea resta uno degli obiettivi principali del Governo: “Non siamo contrari a opinioni o azioni, ma il mandato popolare è chiaro. Invitiamo i cittadini a informarsi e partecipare”.

Sul fronte scuola, lo stesso Lonfernini ha difeso la scelta di convocare un collegio docenti unitario, rivendicandone la prerogativa e la determinazione a promuovere il confronto quando ritenuto necessario.

Eventi e iniziative

Il Segretario Pedini Amati ha ricordato l’imminente evento benefico “L’Isola che non c’è”, dedicato ai bambini affetti da gravi malattie pediatriche, definito uno dei più importanti progetti di solidarietà del Congresso. Ha inoltre citato l’arrivo di Miss Italia, che vedrà protagonista San Marino RTV.

Il Segretario Fabbri ha infine guardato al calendario sportivo e tecnologico: il Motomondiale alle porte, la promozione della normativa sugli Esports, definita “una nicchia molto importante”, e l’ultimo miglio dell’implementazione delle infrastrutture di telefonia mobile.

Autore

Leggi anche

Alessandro Mancini: “Il referendum non sia un gioco degli specchi”

Un referendum per chiedere se fare un referendum”: con queste parole Alessandro Mancini ha commentato la proposta di consultazione popolare che sta animando il dibattito politico. In una nota stampa diffusa agli organi di informazione, l’ex consigliere denuncia il rischio